domenica 28 maggio 2023

I FONDAMENTALI (E DUE COSE SU SCIENZA E "SCIENZA")

Una delle pompe pneumatiche di Boyle

 

"Questi chimici con tutte le loro arie di ricercatori della verità non sono molto dissimili da quell'equipaggio della flotta che re Salomone aveva inviata a Tarsis e che dalla e faticosa navigazione riportò non soltanto oro, argento e pietre preziose, ma anche scimmie e pavoni" Con tali espressioni impertinenti il giovane nobile inglese Robert Boyle gettò la sfida nel 1661 alle "scimmie e ai pavoni". (Albert Bettex, "The discovery of nature", 1962).

Forse questa citazione per qualcuno risulterà significativa. Probabilmente per i più no. Ma questo è lo spirito di Boyle che qualcuno, nel 2017, ritenne attuale e assolutamente necessario. C'è in gestazione un lungo post su Kuhn e le rivoluzioni scientifiche. E' una gestazione lunga e il risultato finale sarà probabimente a quattro mani. Comunque Kuhn parla di paradigmi delle scienze che mostrano crescentemente i propri limiti fino a farsi da parte con la nascita di nuovi paradigmi, e queste sono le rivoluzioni scientifiche. La rivoluzione chimica vera e propria avvenne nel secolo successivo a quello in cui Boyle scriveva. Boyle ne fu un antesignano, e si lanciò contro quell'alchimia e quella iatrochimica che erano il paradigma corrente della disciplina al suo tempo. Questo dovrebbe far apparire meno strano l'interesse di Newton per l'alchimia: il fondatore del nuovo paradigma della fisica in altri campi restava ancorato ai paradigmi correnti, come del resto il paradigma alchemico non era stato del tutto abbandonato da Boyle. E l'interesse di Newton per la materia lo portò a leggere Boyle e ad entrare in contatto con lui.

Suppongo che questo etere pervada tutti i corpi, ma che sia più rarefatto nei loro pori che nello spazio libero. E credo (con altri) che questa sia la causa per cui la luce che incide su questi corpi è rifratta verso la perpendicolare... e (suppongo) che questa sia la causa della filtrazione e dell'innalzarsi dell'acqua in piccoli tubi di vetro sopra l'acqua stagnante in cui una loro estremità pesca. Perché sospetto che l'etere possa essere più rarefatto non solo nei pori invisibili dei corpi, ma anche nella visibile cavità di questi tubi. E lo stesso principio può far sì che i Mestrui pervadano con violenza i pori dei corpi che essi dissolvono, comprimendo sia l'etere che l'atmosfera che li circonda..(https://www.newtonproject.ox.ac.uk/view/texts/normalized/NATP00275)

Così Newton in una sua lettera a Sir Robert, per dare un saggio della natura dell'interesse per l'alchimia del padre della gravitazione universale (che mi ricordo di quando in quando raffigurata nell'immaginario da un Newton che cerca di trasformare il piombo in oro). Notare che in questo passo  Menstruum, usato al plurale, non è l'alkaest, il solvente universale che dissolve qualsiasi corpo trasformandolo nella materia prima che tutto costituisce, Al plurale è un vocabolo che definisce sia i solventi propriamente detti che gli acidi forti e tipicamente l'aqua regia (acido cloridrico/acido nitrico in rapporto molare 1/3), capace di dissolvere i metalli nobili (l'oro!).

Eppure i due, per quanto immersi nel loro tempo, realizzano qualcosa che farà storia, e lo realizzano con la matematica. Newton anche costruendosi la matematica che gli serviva, Boyle analizzando i dati delle sue pompe che comprimevano l'aria (ricavandone l'isoterma di un gas https://it.wikipedia.org/wiki/Isoterma_(termodinamica)). In Boyle non solo  l'aspetto sperimentale è assolutamente basilare - lo era anche nel vecchio paradigma alchimica/iatrochimica. Quello che fa la differenza è la misura e la sua analisi, l'approccio quantitativo al tema, combinazione inscindibile di esperimento, misura, analisi. Questa cosa qualcuno si ricorderà di averla letta scritta in modo estremamente più goffo da gente che con l'aspetto quantitativo e i numeri ha qualche piccola difficoltà (mi ricordo un epico "p-value 0.2 vuol dire falso!"). Resta in toto, in questa fase di origine delle scienze moderne, un afflato poi smarritosi nel tempo, che nel XX secolo possiamo ritrovare nella magnifica definizione di scienza di Prigogine: un fecondo dialogo tra l'intelletto e la natura.

Ma torniamo all'inscindibilità di esperimento-misura-analisi. Due secoli più tardi in fisica e chimica la divisione tra teorici e sperimentali sarà già piuttosto netta, ma non critica. Per arrivare alla criticità dovranno passare più di cento anni (Giacconi, che di sperimentazione "qualcosa" ha fatto, ne parla ne "L'universo in raggi X").

Dopodiché... veniamo da un paio di anni in cui le analisi dei dati si sono sprecate (modelli pandemici, avete presente?), ma alla rilevazione del dato veniva prestata attenzione nulla, e perdipiù chiunque avesse una minima familiarità con un pacchetto software statistico si è sentito in diritto di produrre previsioni. E questa roba è stata passata come "scienza" prodotta da "scienziati". E quanto a ipse dixit, distribuito a palate, con buona pace per Nullius addictus iurare in verba magistri (Nullius in verba fu il motto della Royal Society). Ma del resto il tanfo di ancient regime si sentiva già nel 2017, distintamente.

Quindi sì, di ricordare l'approccio di Boyle c'era bisogno. E' servito a poco, ma almeno l'eccezione è stata sollevata.

PS: mutuando il nome dell'operazione da The Sceptical Chymist, l'opera  più nota di Boyle, nonché l'informale atto di nascita della chimica moderna, alcuni leit motiv di 5 anni di attività social sono stati l'estrapolazione del termine "scettico", questioni di parrucche e via dicendo, spesso da parte di gente che vuole parlare di scienza o che nella scienza ci lavora a vario titolo. Il riferimento storico sfuggiva. E mi viene da parafrasare uno che non mi è mai piaciuto: un sapere che non conosce la propria storia non ha futuro. E troppo bene si è visto.


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

CHI SONO? UNO COME TANTI (O POCHI)

Con una laurea in Chimica Industriale (ordinamento ANTICO, come sottolineava un mio collega più giovane) mi sono ritrovato a lavorare in ...