lunedì 28 agosto 2023

IL SENSO PER I NOMI, L'EMERGENZA E I SUOI FAN

 

https://www.adnkronos.com/cronaca/covid-nuova-variante-pirola-sotto-la-lente-ecco-perche-sintomi_7hbwHaWWeEVTvyebxIcbqD  
 

Questa cosa dei nomi è un po' sfuggita di mano. Kraken (vabbè), Arturo  (https://ilchimicoscettico.blogspot.com/2023/07/grandi-ritorni-ma-la-quarta-serie-e-un.html). Ma... Pirola? Sul serio?

Ve li ricordate quelli che "Io tifo COVID"? Beh, l'ultima versione per coerenza dovrebbe essere "Io tifo Pirola". Al che il primo che passa si potrebbe chiedere se Pirola non sia il nuovo attaccante di una qualche squadra di calcio.

Altro che un diamante, una pandemia è per sempre, per alcuni. Nell'ultimo anno, quando buona parte dei paesi occidentali le misure antipandemiche se le era lasciate alle spalle, in Italia c'era ancora chi  non voleva mollare. Gente che avrebbe voluto il green pass eterno, per distinguere i giusti dai reprobi (e scanagliare tutti i giorni contro i reprobi sui social). Non è che si debbano cercare definizioni articolate, per questa popolazione: le male parole vanno benissimo.

Quando OMS dichiarò la fine dell'emergenza a regola non dovevano esserci più santi, ma sui media italiani non mancò il solito gruppo a parlare di comprensione del testo: quella che era finita era l'emergenza, mica la pandemia (unico commento possibile: sì, e 'sti beati cazzi?). Ma bisogna capirli. Tra costoro c'era chi ha fatto le proprie fortune mediatiche sulla pandemia e lasciar cadere il tema che ti ha messo sotto i riflettori non è facile. La viromania non è una caratteristica esclusivamente italiana ma possiamo dire che in Italia ha attecchito meglio. La peggiore gestione della pandemia in Europa, astronomici costi sociali e economici eppure per troppi è stato un momento identitario forte, che più forte non ci poteva essere. Il sottoscritto per i momenti identitari forti e diffusi nutre da sempre un gran  sospetto, perché spesso si finisce in momenti identitari forti e diffusi dietro una bandiera opposta a un'altra bandiera in una guerra (ops, è gia successo?). Questo per dire che negli ultimi anni ci sarebbe voluto lo sguardo di Hanna Harendt, o quello di Robert Musil: loro li avrebbero riconosciuti bene i meccanismi, quei meccanismi che un secolo fa finirono per portare a un disastro mondiale. 

Ci si dovrebbe rendere conto, per l'ennesima volta, che tutto questo non ha nulla a che fare con nessuna scienza, ma è una faccenda politica fin dall'inizio. Il fatto che nello stivale continui ad essere camuffata da scienza (esattamente come la risposta alla crisi climatica) dovrebbe dire molto a molti. Ma in realtà sono pochissimi quelli che non vogliono sottoscrivere l'ennesima emergenza da cui ancora qualcuno trarrà i propri guadagni (monetari, politici, mediatici) a spese dei molti, sempre più impoveriti.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

CHI SONO? UNO COME TANTI (O POCHI)

Con una laurea in Chimica Industriale (ordinamento ANTICO, come sottolineava un mio collega più giovane) mi sono ritrovato a lavorare in ...