domenica 5 ottobre 2025

L'ERA DELL'EFFIMERO E LE SUE CONSEGUENZE

Come osservava Georg Christoph Lichtenberg, o secondo la versione più nota attribuita ad Albert Einstein, "L'educazione è ciò che rimane dopo che si è dimenticato tutto ciò che si è imparato a scuola". Non si tratta quindi di accumulo mnemonico, ma di qualcosa di più profondo e strutturale. Io me la ricordo in un'altra versione, dai tempi del liceo: la cultura è quel che rimane dopo aver scordato.
Erano tempi diversi in cui "analfabetismo funzionale", per esempio, era una locuzione inesistente. Mentre qualche volta veniva usato l'aggettivo "incolto".
 
Mutuando dalla Treccani:

incólto agg. [dal lat. incultus, comp. di in-2 e cultus «cólto»]. – 1. Non coltivato: luoghi, terreni i.; molti poderi più dell’ordinario rimanevano i. e abbandonati (Manzoni). Anche sostantivato (sottint. terreno): pianta che cresce negli i.; i. produttivo, quello che ha qualche possibilità di utilizzazione agricola. Di pianta, lasciata crescere senza alcuna cura: ulivi incolti. 2. Che non ha, o non ha avuto, le cure necessarie: stile i., sciatto, poco curato; più com., riferito all’acconciatura, alla cura della persona, negletto, trascurato: capelli i., barba i.; incolta si vide e si compiacque, Perché bella si vide ancor che incolta (T. Tasso). 3. Che manca di cultura, non ingentilito dall’educazione e dallo studio: uomini i., popolazione incolta. Con accezione più partic., ingegno i., vivace ma non disciplinato, che ha perciò qualcosa di selvaggio, di primitivo. ◆ Avv. incoltaménte, soprattutto con il sign. 3, in modo rozzo, che rivela scarsa cultura: parlare, scrivere incoltamente.  
 
Ovviamente qui si parla della voce numero 3 e si tratta di un un significato rimasto immutato dai tempi del latino incultusincivile, ineducato, rozzo, grossolano.
A ben osservare, oggi, la polemica contro l'analfabetismo funzionale come è dilagata nei social media (non credo che le cose siano cambiate negli ultimi tre anni) è una polemica tra incolti di diverse sfumature. 

Io mi ricordo molto bene le polemiche online su "uno vale uno". E guardando indietro mi stupisco come non fosse del tutto evidente che si trattava di una diatriba tra parimenti non qualificati in cui il discriminante era aderire o meno alla narrazione prevalente. Il conformismo, cioè l'aderire a quella narrazione, era una qualifica più che sufficiente che certificava competenze, competenze simulacrali, come la "comprensione del testo", che in realtà latitava su entrambi i fronti.
 
E a questo riguardo è bene dare un'occhiata al destino di un oggetto peculiare, la citazione. nell'attuale contesto mediatico e socialmediatico (i miei dati sono vecchi di tre anni ma non ho motivo di pensare che le cose siano cambiate).
 
Nel contesto ampio la citazione è un oggetto dalle molte sfaccettature. Offre profondità storica, implicando un'evoluzione continua del corpus culturale, in cui l'oggi ha le sue radici nel passato. Ricontestualizza il passato, dimostrandolo attuale. E' un'espressione di chi scrive, perché citare un testo, se non implica necessariamente l'averlo letto tutto, sicuramente testimonia sapere della sua esistenza.
 
Nell'attuale contesto mediatico/socialmediatico la citazione è un segno nudo, dove conta il nome del (presunto) autore e il testo originale sparisce dalla vista. Prima o poi qualcuno dovrebbe controllare tutte le citazioni attribuite a Einstein o a Richard Feynman presenti sui social - impresa titanica - per stabilire il numero di quelle inesatte e di quelle completamente inventate. In questo contesto la citazione, ridotta a meme, è un oggetto effimero come tutti gli altri, generato con l'intenzione di ottenere engaement. La profondità del precedente contesto, permanente, svanisce nel peso specifico nullo dell'effimero. 
 
 
I media, social o meno, vivono di un eterno presente dove un fatto di ieri è già "vecchio" e un riferimento classico viene percepito come obsoleto. Einstein ridotto a meme è completamente alieno a quanto l'Einstein storico ha prodotto. Non c'è spazio per la profondità temporale. Tutto, anche il passato, deve diventare immediato, virale, condivisibile, capace di generare engagement.Tutto, incluse le reinterpretazioni degli episodi storici, o almeno di quelli che vengono selezionati per la commemorazione.
 
Il discorso mediatico diventa necessariamente lineare e tribale. Nei talk show o sui social si segue un trend o si partecipa a uno scontro tra tribù contrapposte. E tutto avviene riguardo alla notizia dell'oggi e nella notizia dell'oggi si esaurisce. Il vero peso dei social media non è l'essere specchio del reale (ne sono uno specchio deformato e non rappresentativo). Il vero peso dei social media è costituito dal debordare nel reale di questi modi, di questa fenomenologia. E il risultato finale può essere subdolo: l'impossibilità strutturale di formare un giudizio autonomo fondato. In passato cose del genere sono state dette di altri media (la televisione). Ma non credo che in altri casi gli effetti siano stati di questa scala.

Il fatto che questo avvenga nel momento storico di massimo accesso alla massima quantità di informazione è paradossale. Ne deriva che la mancanza di profondità è una scelta, o meglio, l'effetto di un sistema prevalente che strutturalmente impedisce quella profondità. L'accesso al sapere è reso inutile da meccanismi che divorano la capacità stessa di usarlo.
 

 

La diagnosi di questo fenomeno può essere illuminata da una citazione del padre della storiografia italiana moderna, Giuseppe Ferrari, che nella sua "Storia della Rivoluzione d'Italia" del 1858 scriveva: "Un popolo senza storia non ha testimonianza da opporre al suo giudice; un popolo senza storia è un popolo senza nome." Esiste anche una variante più esplicita: "Un popolo che ignora il proprio passato non saprà mai nulla del proprio presente."
 
Il "popolo" dei social media e dilagare dei modi propri dei social nel reale corrispondono esattamente a questa definizione: un popolo senza storia. Vive in un eterno presente dove ogni evento è sradicato dal suo contesto storico, dove ogni fenomeno appare come novità assoluta senza precedenti. Il prodotto del processo è un popolo che, non avendo testimonianze del passato interiorizzate e sedimentate, non può opporre alcun argomento solido al "giudice" di turno, sia esso l'algoritmo che decide cosa mostrargli, la narrazione dominante del momento, o il politico che strumentalizza tutto questo.

Queste sono considerazioni generali e generalizzanti, perché le eccezioni totali o parziali esistono. Oggi come oggi la più rilevante è costituita dal enorme successo mediatico di Alessandro Barbero, cioè uno storico che parla di storia, di storici e di storiografia. Si tratta di un successo nato nei media, cioè in televisione. Per uno strano caso nato grazie a Piero Angela, i cui prodotti hanno avuto prevalentemente tutt'altro segno . Tra l'altro trovate un pierangelista che si sia pronunciato pubblicamente contro il Green Pass, al tempo - lui l'ha fatto - o che abbia espresso una posizione pacifista sulla guerra in Ucraina. Un fenomeno nato in televisione e poi dilagato su ogni piattaforma della websfera italiana, pur restanone al di fuori. Credo che questo sia un tratto importante e forse la dimostrazione che la reazione all'effimero non può nascere da piattaforme che sull'effimero sono fondate.


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

CHI SONO? UNO COME TANTI (O POCHI)

Con una laurea in Chimica Industriale (ordinamento ANTICO, come sottolineava un mio collega più giovane) mi sono ritrovato a lavorare in ...