| https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/03/11/per-ridurre-il-consumo-di-gas-russo-leuropa-importa-carbone-dalla-russia-negli-ultimi-giorni-carichi-verso-germania-uk-e-lettonia/6523270/ |
| https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/03/11/per-ridurre-il-consumo-di-gas-russo-leuropa-importa-carbone-dalla-russia-negli-ultimi-giorni-carichi-verso-germania-uk-e-lettonia/6523270/ |
"Al 90% è politica e discussione sulla
logistica!" mi ha scritto un amico, parlando della pandemia. E' l'ormai
stracitata idea di Rudolph Vichlow (https://it.wikipedia.org/wiki/Rudolf_Virchow),
“Un'epidemia è una questione politica con risvolti medici”. Ma se la
politica, come succede da tempo, cerca una fonte esterna della
giustificazione del suo operato, vende la versione "la pandemia è una
questione scientifica con risvolti politici". E oltre alla voce dei media
tradizionali ha trovato personale più o meno formato ad aiutarla nel
processo. Poco da fare, in questa faccenda "la comunicazione della
scienza" si arruolata come volontaria.
Walter Quattrociocchi si è prodotto in una nuda disamina dei risultati in capo a due anni:
"Il comunicatore cerca di trasformarsi sempre di più in una figura
ibrida tra Piero Angela (tanto che alcuni ne imitano pure la cadenza) e
uno scienziato (senza pubblicare uno straccio di contenuto scientifico
degli argomenti che tratta). Trattando argomenti in maniera sciatta e
imprecisa che si rivolgono ad una precisa echo chamber.
Si chiama sindrome del wanna-be scientist o wanna-be Piero Angela, che nelle sue forme più estreme diventa quasi imbarazzante.
Un riflesso sbiadito dell’aito iniziale per cui mi ero entusiasmato.
Citando alcuni colleghi, è come se si volesse parlare di formula uno
senza nominare i piloti delle corse, per paura di perdere titolarità
rispetto all’assenza di contenuti.
Un rapporto che doveva essere
virtuoso (anche eticamente) è diventata una guerra tra poveri dove chi
perde per definizione è chi vive sui contenuti degli altri."
https://www.facebook.com/walter.quattrociocchi/posts/10227574649857003
Chi controlla il passato controlla il futuro
Chi controlla il presente controlla il passato
Ormai ho smesso di stupirmi quando quello che passa per "sinistra" oggi
converge sulle posizioni contro cui la sinistra storica, quella della
lotta di classe, combatteva.
Ho smesso di stupirmi, ma non di incazzarmi.
Per cui di quando in quando mi scappa un contributo all'alfabetizzazione degli analfabeti politici (https://www.facebook.com/chimicoscettico.blogspot/posts/3129505613934971).
E a questo giro, nella stessa chiave, rilancio questo pezzo di Francesca Capelli sulla questione "camionisti".
Con una laurea in Chimica Industriale (ordinamento ANTICO, come sottolineava un mio collega più giovane) mi sono ritrovato a lavorare in ...