domenica 29 dicembre 2024

QUELLI DALLA PARTE DEL TORTO, MA DEL TORTO MARCIO

 

https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/12/28/paziente-no-vax-e-contrario-allintervento-pubblica-il-modulo-dellospedale-con-errore-primario-minacciato-terrorizzato/7819058/

Questo è lo stato delle cose.

Difficile sorvolare sulle dichiarazioni della Serracchiani, che ripete la filastrocca "fu tutto ben fatto secondo quanto dice la Scienza" incolpando il presente governo, che di colpe ne ha tante ma non quella di essere stato al timone durante "la miglior gestione della pandemia". Quanto alla "buona pratica della medicina" basta un colpo d'occhio a questa tabella per rendersi conto del disastro 2020 (e faccio presente che questi farmaci furono prescritti o usati negli ospedali):

Buona pratica e scienza, come no - l'hail mary protocol, più tutto il resto dell'indifendibile inclusa l'azitromicina, usata a casaccio, il cui massiccio uso ha contribuito all'emergere di ceppi di pertosse resistenti (per fortuna nell'elenco ci furono anche baricitinib, ruxolitinib, tocilizumab e metilprednisone).

Quella di Trieste è una bruttissima e complessa vicenda. E ancora più brutto è che un quotidiano la spacci come un sopruso tout court contro il paziente:

https://www.laverita.info/non-vaccinato-non-lo-operano-2670665851.html

La Verità si distingue ormai da tempo per un certo tipo di narrativa, diciamola quella dei radicalizzati senza se e senza ma, contigua e parzialmente sovrapposta al fronte del delirio. E mi ripeterò: capisco le ragioni delle radicalizzazioni, ma per le medesime non ho mezzo milligrammo di giustificazione. anzi, un forte disgusto. E so fin troppo bene che spesso trovano o rivendicano una ragione politica - il che è nient'altro che un vano tentativo di giustificarsi, perché da anni gli effetti politici di certe scelte sono nulli o deleteri (dal 2019 e dai tempi di certe allora famose "analisi sui vaccini").

In questo caso La Verità è arrivata a diffondere, ad oggi senza il minimo ripensamento (lo screenshot è del 29 dicembre) una versione errata e parziale degli eventi (era lo stesso paziente da anni contrario all'operazione chirurgica e lo stesso paziente ha provato a rigirare la frittata facendo uso di un errore burocratico). E quindi la testata, coscientemente o meno, si è fatta complice di una campagna d'odio che ha travalicato i social arrivando alle minacce dirette non contro un singolo (tra l'altro non direttamente coinvolto nel caso), ma contro un'intera famiglia.

Le demonizzazioni incrociate non sono cadute dal cielo, e ricordo bene chi si è poi lamentato delle campagne d'odio online come motore del fenomeno (potrei dire che ne so qualcosa, nel mio piccolo, me li ricordo i post triviali con sotto sequele di insulti - ma io ho le spalle larghe e ho sempre avuto un anonimato accuratamente difeso a proteggermi). Detto questo la situazione è evidentemente sfuggita di mano in modo grave e se un quotidiano nazionale decide di soffiare sul fuoco no, non ci sono scuse che tengano. E sono da stigmatizzare sia la campagna di odio e minacce che il vergognoso titolo della testata.

Quanto al che fare con pazienti del genere, al di là della eventuale rilevanza penale di loro azioni aggiuntive, la cosa fu già delineata in California anni fa: omologarli agli appartenenti a una setta religiosa. E in Italia c'è giurisprudenza inerente i Testimoni di Geova, per esempio: Il rifiuto di sottoporsi a determinate cure mediche, per motivi religiosi o di altra natura, anche laddove può portare all'evento morte, è, dunque, espressione di un diritto costituzionale (qui). Ma tra l'affermazione di un diritto e la falsificazione dei fatti seguita da minacce ce ne corre...


giovedì 19 dicembre 2024

PAUSA NATALIZIA

Pace in terra non se ne vede , ma un poco potete trovarne in questo J.S. Bach. Auguri di buone feste, il blog si piglia una pausa fino ad anno nuovo.

martedì 17 dicembre 2024

LA CANCELLAZIONE DELLE MULTE ETC

https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/12/13/multe-cancellate-no-vax-demonizzazioni-incrociate-inutili/7803032/

La nostra conclusione, del resto, è che non dovremmo mai dismettere l’uso della ragione, del senso critico e dell’esercizio del dubbio. Aprire alle ragioni altrui, anche quando non coincidenti con le proprie, può nutrire un’idea di mondo e forme di convivenza nelle quali salute e democrazia non si eludano vicendevolmente, bensì fioriscano insieme, senza demonizzazioni incrociate e scontri che impediscono, sia alla politica che alla scienza, di procedere in modo arricchente per tutti.

Concludiamo ricordando Hanna Arendt: “Le ideologie ritengono che una sola idea basti a spiegare ogni cosa nello svolgimento dalla premessa, e che nessuna esperienza possa insegnare alcunché dato che tutto è compreso in questo processo coerente di deduzione logica”. Ecco, noi pensiamo che la pandemia sia stata una esperienza personale e politica che ha segnato fortemente la nostra storia e da cui non si possa prescindere. A tal proposito la sinistra – per quel che può significare ancora questa parola, incapace di suscitare come un tempo entusiasmo e mobilitazione tra lavoratori e nelle classi popolari – mostra per l’ennesima volta di non essere in grado di fare i conti con questa vicenda altamente simbolica. Ciò è grave perché perde sempre più credibilità e compromette il dialogo proprio con il popolo che dovrebbe rappresentare.

La polarizzazione: che dire?

Breve riepilogo: che la vaccinazione antiCOVID disponibile non fermasse la trasmissione del virus resta un fatto, perché tutti i tentativi di confutarlo ad oggi sono arrampicate sugli specchi e nei documenti dei regolatori farmaceutici di questo non c'è traccia.

Secondo, le infermiere immagine passate alla divulgazione scientifica (perché no? Se se ne occupano bottegai, ragionieri e laureati in lingue, perché non un'infermiera?). Si lamenta perché la cancellazione delle multe dà ragione ai suoi haters. Beh, nel mio piccolissimo di haters ne so qualcosa (Sara Gandini molto di più) e l'hater, di qualsiasi parte sia, è feccia purissima. Ma non si può né si deve ridurre la questione a dinamiche social. perché la questione esiste indipendemente da tali dinamiche. Poi se si vogliono sfruttare le stesse dinamiche (e gli haters) per riacquisire quella visibilità che è andata scemando, beh, questo è il solito trito giochetto.

Dopo di che parliamo un attimo di politica spiccia, politica elettorale, propaganda etc. So di per certo che nell'autunno elettorale delle ultime politiche le marieantoniette del PD e appendici erano convintissime di uscirne ancora sedute al tavolo governativo. E la doccia fredda dei risultati elettorali non ha provocato alcun genere di autocritica (comunque l'autocritica sarebbe stata in ritardo di una ventina d'anni e passa). Quei risultati elettorali furono l'ovvio prodotto di una gestione pandemica IMPOPOLARE (oltre a impopolare tanto altro a cominciare da a-scientifica mentre si dichiarava il contrario). Pensare a un risultato diverso era sintomo di un profondo scollamento dalla realtà. Dopo di che il governo uscito da quella tornata elettorale fa quel che fa, i partiti che lo compongono pigliano ceffoni all'ultima tornata di elezioni amministrative e quindi si procede a un'iniziativa (la cancellazione delle multe) per provare a recuperare.

Le elezioni non sono i social (contrariamente a quel che si dice): se nel segreto dell'urna la maggioranza degli elettori vota in un senso, mentre gli altri si astengono, beh, la sentenza degli elettori sulle passate politiche dovrebbe essere chiara.

Quanto alle opposte demonizzazioni, considerandomi un pragmatico e un realista,  sono qui per restare. Ma dove?

Nel mondo reale quelli più attivi sono i vari noquestoequello: alcuni atti eclatanti, scritte sui muri etc, ma casi isolati. Una continuata contestazione organizzata contro Speranza, già esaurita, che però non è mai andata sopra le righe (non è mai arrivata alle vie di fatto). Non si sono viste organizzazioni di pestaggi contro il "novax". A parte fatti episodici durante l'emergenza pandemica, nel mondo reale non se ne sono visti di daglialnovax  (categoria a cui appartengono alcuni disgraziati che appiccicano questa etichetta a Sara Gandini),

Quindi la "frattura nel paese" di cui alcuni parlano  rimane largamente confinate nell'ambito mediatico/social, dove soffiare sul fuoco è apparentemente un'attività relativamente innocua (vedere, per esempio, i commenti sotto l'articolo di Gandini e Bartolini). Ma resta una domanda: a parte chi lo fa perché non ha altro modo di affermare la sua esistenza se non l'attività di hater, chi ha interesse a soffiare sul fuoco? La mia ipotesi è la solita: il fronte del delirio oggi è la miglior chiave che hanno alcuni per giustificare censure e giri di vite, mentre altri sperano di usarlo per lucrare qualche frazione di punto in più nel prossimo giro elettorale. Il dibattito? Morto e sepolto da questa montagna di strame.

 

domenica 15 dicembre 2024

PICCOLO CONTRIBUTO ALLA ALFABETIZZAZIONE DEGLI ANALFABETI POLITICI II (QUESTIONI DI STORIA)

I commenti sui media italiani riguardo gli avvenimenti recenti (interferenza esterna nelle elezioni! Per la prima volta!) mi hanno profondamente irritato. Come mi ha detto qualcuno che di storia scrive: tra soldi Usa e soldi Urss sarebbero state invalidate tutte le elezioni italiane fin quasi alle soglie di Tangentopoli.

Dato che prima di una professione ho una storia personale, mi ricordo bene quando negli anni '80, a sinistra, si guardava agli eventi recentissimi e a quelli degli ultimi dieci anni concludendo che l'Italia era una nazione a sovranità limitata. D'altra parte non era stata l'unica nazione rimasta formalmente democratica nel sud Europa? (Formalmente perché era scritta nella pietra la conventio ad excludendum per evitare l'entrata nel governo del PCI, il più grosso partito comunista europeo). Pare che nessuno si ricordi che ai tempi in Grecia c'erano i colonnelli, in Spagna Franco e in Portogallo Salazar (non a caso gli elementi dell'eversione neofascista italiana quando la situazione si faceva troppo calda rifugiavano in Spagna). Nel Mediterraneo l'Italia è come circondata. E nello stivale per qualche anno si udì tintinnar di sciabole. Riguardo l'autonno caldo del 1969 e la trattativa sul contratto dei metalmeccanici Benvenuto (UIL) dichiarò: 

Donat Cattin ci disse: fate il contratto con noi ora, se no lo dovrete fare con i colonnelli (min, 1:40:00)

Ai tempi l'URSS  avrà finanziato il PCI o sue correnti, ma il vero convitato di pietra erano gli USA. 

2 maggio 1974. Le rivelazioni di Marchetti. Intervista di Panorama
all'ex-agente CIA Victor Marchetti, coautore di un libro di memorie che
l'Agenzia ha ottenuto di poter visionare preventivamente, imponendogli
di apportare 300 emendamenti su questioni coperte da segreto (in propo-
sito, v. Colby, pp. 234-236). Nell'intervista, pubblicata col titolo «Le mani
sull'Italia», Marchetti rivela i finanziamenti fatti da Colby nel 1953-58 e
accusa la CIA di aver «addestrato» i colleghi italiani "ad affrontare disor-
dini e dimostrazioni studentesche, preparare dossiers, fare il miglior uso
possibile dei dati bancari e fiscali dei privati cittadini, ecc. In altre parole,
di monitorare la popolazione del loro paese con i mezzi offerti dalla tec-
nologia. Quel che io chiamo tecnofascismo"». Tali attività, illegali se-
condo l'ordinamento degli Stati Uniti, non lo sono peroÁ secondo l'ordina-
mento italiano.
 

(https://leg13.camera.it/_dati/leg13/lavori/doc/xxiii/064v01t03_RS/00000015.pdf)

Ma, preso dalla storia recente,il giornalismo di inchiesta dei tempi  non ricollegava questi eventi a quelli di 20 anni prima e oltre. La faccenda delle elezioni del '48 la lascerei alla una sequenza di quello che fu un film epocale (il passo"Abbiamo truccato le elezioni italiane nel 1948")



Non è che Olivier Stone si inventasse tutto di sana pianta (pensate alle rivelazioni di cui sopra). Anzi.

C'è un libro piuttosto interessante sull'Italia:

https://www.lededizioni.com/lededizioniallegati/Tobia-Advertising-400-9.pdf

(Questo titolo lo trovate anche su amazon.it, in edizione in inglese, l'edizione italiana è  anche quella disponibile, ma il titolo è diverso: Ascoltatori italiani buonasera! Voice of America e l'Italia 1942-1957, anch'esso disponibile, edito da Il Libraccio).

Quindi che di questi tempi si dica "è la prima volta che...", indicando ad est, è semplicemente ridicolo. Se dovessi spiegare il fenomeno, o meglio ipotizzare una spiegazione, è che la storia del '900 nelle scuole italiane latita e che i libri di testo che la coprono, tra quelli disponibili per le superiori, sono espunti o frutto di un'intepretazione dei fatti parziale, preconcetta e politicamente orientata.


giovedì 12 dicembre 2024

SIRIA, NATURE E LA CRONACA

La cronaca è questa:

https://libnanews.com/les-assassinats-cibles-et-lexode-des-chretiens-en-syrie-apres-la-chute-de-bachar-el-assad/

Il mondo scientifico non è risparmiato. Il dottor Hamdi Ismail Nadi, un eminente chimico organico, è stato assassinato nella sua casa a Damasco. Questo atto solleva preoccupazioni circa una possibile campagna sistematica contro gli intellettuali siriani, che ricorda gli omicidi di scienziati in Iraq dopo il 2003, sullo sfondo delle azioni portate avanti dai servizi segreti israeliani contro i responsabili dei programmi militari e scientifici di Saddam Hussein.

Che dire, non è una novità che in occidente si applaudano i tagliagole, i nazi  o altri macellai.

Spiace, ma non è una novità neanche questa, che pure nella "comunità scientifica" si applauda:

https://www.nature.com/articles/d41586-024-04056-z

Certo, un'oppurtunità per rinascere, dopo aver scannato un po' di esponenti delle discipline scientifiche perché cristiani o vicini a Assad o antipatici o chissà cos'altro.

PS: Qualcuno sulla stampa italiana ha scritto di cristiani siriani che applaudivano e gioivano per la caduta di Assad o sbaglio? 

PPS: Questo non è un endorsement per il fu regime di Assad e mi chiedo che sarà del Rojava curdo. Chiaro che i fuorisciti siriani applaudano, Ma questo non cancella gli assassinii più o meno mirati, la nuova ondata di profughi e tutto il resto: il prodotto delle guerre che piacciono alle persone per bene.



martedì 10 dicembre 2024

LE REAZIONI A MAKARY COMMISSIONER FDA

"Sapesse, Contessa, quei quattro straccioni hanno votato Trump e ora a guidare FDA ci sarà Martin Makary che era contrario all´obbligo per i vaccini antiCOVID."

"Che vergogna, che schifo, ecco cosa succede a dare il diritto di voto a un pugno di ignoranti."

 
Peccato che il punto sia un poco diverso:

Makary è da tempo un critico accanito del sistema sanitario americano e di quello che lui chiama “establishment medico”. La sua reputazione è quella di un sovvertitore. Allo stesso tempo, Makary è molto rispettato all'interno della comunità medica. Nel 2018 è stato eletto all'Accademia Nazionale di Medicina.
 
Egli ritiene che l’establishment medico sia troppo radicato nelle sue tradizioni e debba essere messo sottosopra per fornire una migliore assistenza medica... Sebbene Makary si posizioni come un sovvertitore del sistema medico, ha una forte reputazione per basarsi sull’evidenza scientifica e per un incrementalista quando si tratta di cambiamenti necessari nel sistema medico. (qui)

 
E ovviamente quel covo di negazionisti terrapiattisti che è la John Hopkins University è orgogliosa del fatto che uno dei suoi arrivi a dirigere FDA:

https://hub.jhu.edu/2024/12/01/marty-makary-fda-appointment/

Questo per sottolineare la marchiana cialtroneria, faziosità e ignoranza del commentatore medio italiano.

Makary biasima FDA (ai tempi diretta dalla Woodcock) per la crisi degli oppiacei (io biasimerei direttamente la Woodcock più che l'agenzia). Chi può dargli torto?

Makary è la bestia nera dell'establisment medico (ma è stimato dai medici)? Pensate alla versione italiana dell'establishment medico, alle sue PR women e ai suoi PR men, alle prove di sé che hanno dato negli ultimi quattro anni e tirate le vostre conclusioni.

I miei due centesimi: se non vedremo altre approvazioni come quella di Aduhelm (ancora con la Woodcock alla testa dell'agenzia) sarà una gran cosa. Per il resto staremo vedere, ma personalmente la sua nomina non mi preoccupa (a differenza di quel che fece la rinomina della Woodcock da parte di Biden).

PS: Se qualcuno prende tutto questo per un endorsement a Trump sbaglia sapendo di sbagliare.

domenica 8 dicembre 2024

LA VERSIONE DOMINANTE (APPUNTI SUL CONTEMPORANEO)

In una guerra l'informazione verificata disponibile per il pubblico è scarsa: è la propaganda che deve avere il sopravvento. E di fatto abbiamo a che fare con guerre da più di dieci anni, se si considera che la crisi pandemica è stata trattata né più che meno come una guerra. Quindi veniamo da più di dieci anni di propaganda e ancora non è finita. Se è vero, come diceva qualcuno, che la qualità di una democrazia è determinata dalla qualità dell'informazione, la prognosi riguardo la democrazia italiana è pessima. 

Le democrazie hanno perduto di fatto la consapevolezza della propria origine e della propria complessità e vulnerabilità, fino a risultare deficitarie per eccessi opposti: a causa di conformismi e automatismi da una parte, e di esasperazioni polemiche dall’altra.

Queste parole (Galli, Carlo. Democrazia, ultimo atto?, 2023 ) potevano benissimo essere state scritte sette anni prima, Le aporie delle gestioni emergenziali insieme con quelle di un dibattito trasformato in puro conflitto mediatico erano già tutte presenti e perfettamente configurate nel 2016 e forse anche prima, quando sugli scudi dei poteri costituiti non c'erano gli scienziati, ma gli economisti, o prima ancora. Viene da pensare che non per caso Isabelle Stengers sentì il bisogno di far uscire In catastrophic times nel 2015.

Post-verità: tema oggi passato di moda, ma entrato prepotentemente anche nel dibattito italiano nel 2016, appunto, sull´onda dei commenti alla prima elezione di Trump e ai risultati del referendum per il Brexit. Il termine nel 2017 finì nella Treccani, tra i neologismi:

post-verità s. f. Argomentazione, caratterizzata da un forte appello all'emotività, che basandosi su credenze diffuse e non su fatti verificati tende a essere accettata come veritiera, influenzando l'opinione pubblica.

Uno dei tanti neologismi usa e getta, buoni per riempire la bocca di chi voleva apparire à la page, intellettualmente vivace e correttamente orientato da un punto di vista politico. Se oggi a qualcuno la cosa può apparire sfocata, il concetto di post-verità (seguito da quello di epistocrazia) aveva un bersaglio preciso e quel bersaglio erano proprio i votanti che avevano eletto Trump e voluto il Brexit (perché credevano alle fake news e per colpa degli hacker russi, questa era la tesi). Come se l'agit-prop fosse una novità storica e completamente aliena alla parte che lamentava i risultati elettorali.

Il Comitato centrale ha deciso: poiché il popolo non è d'accordo, bisogna nominare un nuovo popolo

La vecchia ironia di Bertold Brecht ritornava in auge. E per dare ancora più contesto, nello stesso periodo (ancora 2016) venne fuori un'editoriale del "comunistissimo" Wolfgang Münchau su quel foglio rivoluzionario che è il Financial Times:

https://www.ft.com/content/05c98c0e-b251-11e6-a37c-f4a01f1b0fa1

Alcune rivoluzioni avrebbero potuto essere evitate se l’élite al potere si fosse astenuta dal provocarle. Non ci sono prove di un episodio del tipo “che mangino brioche”. Ma è il genere di frase che Marie Antoinette avrebbe potuto pronunciare. Sembra plausibile. I Borbone erano difficili da superare come esempio di classe dirigente fuori dal contatto con la realtà.

Oggi hanno concorrenza.

La nostra élite globale liberale e democratica si sta comportando in modo molto simile. In un momento in cui il Regno Unito ha votato per lasciare l'Unione Europea, Donald Trump è stato eletto presidente degli Stati Uniti e Marine Le Pen si sta avvicinando all'Eliseo, noi — i custodi dell’ordine liberale globale — continuiamo a raddoppiare la posta.

(Non per caso l'editoriale di Münchau si dilungava sulla situazione italiana dell'epoca e sorvolate sul fatto che nessuna rivoluzione si sia verificata)

L'enfasi sulle fake news nasce esattamente in quel momento in cui le èlite dominanti raddoppiavano la posta, Come il potere dei Borboni era sancito da Dio, quello delle èlite liberali moderne diventava fondato su "scienza" e "fatti accertati". Da cui il valore politico dato al "debunking": Laura Boldrini volle l'iniziativa BastaBufale (2017), dopo aver radunato un gruppo di consulenti: David Puente, Paolo Attivissimo, Michelangelo Coltelli e Walter Quattrociocchi. Era chiaro fin dall'inizio che Quattrociocchi in quel gruppo fosse del tutto incongruo:

"L'élite populista che sostiene che il problema di fondo siano le fake news racconta essa stessa una bufala", chiosa Quattrociocchi.

La chiosa di Quattrociocchi voleva sottolineare la generalità del fenomeno e la superficialità faziosa con cui veniva trattato (bene ricordare che all'epoca, in Italia, i populisti erano il nemico giurato delle èlite, quindi in questa chiosa si ironizzava sul populismo delle èlite stesse). Il punto non erano le bufale (grilline, al tempo). Il punto era un conflitto per l'egemona tra post-verità diverse, ognuna con una connotazione politica ben precisa - un conflitto per l'egemonia tra propagande opposte. E il fronte dell'informazione pro-scienza sposò entusiasticamente e acriticamente la posizione della Boldrini.

La vicenda social di CS prese le mosse in quel periodo, in quel contesto. Di tutta quella storia durata cinque anni, nostante l'aumentata visibilità durante il periodo COVID credo che la vera vicenda emblematica, quella da case study, sia stata la faccenda delle impurezze N-Nitroso nei sartani. 

In poche parole nel 2018 venne fuori che quasi tutti i sartani in commercio, farmaci antiipertensivi da tempo generici e di larghissimo uso, presentavano livelli anche rilevanti di N-nitrosoammine, composti altamente genotossici. E la cosa venne fuori d'estate, con una raffica di ispezioni FDA ai produttori dei principi attivi (tutti cinesi) a cui seguì un corposo pacchetto di import alert (divieto di importazioni negli USA di farmaci contenenti il principio attivo prodotto dalle aziende ispezionate). Col passare del tempo e il proseguire delle indagini il problema si espanse a macchia d'olio. Si trattò di un vero terremoto che avrebbe prodotto cambiamenti rilevanti nel settore farmaceutico, da un punto di vista regolatorio. Il suo potenziale impatto sanitario era pauroso. Il punto era: i pazienti che prendono questi farmaci devono o non devono essere informati? Chiaramente a nessuno venne in mente di dichiarare che no, non dovevano essere informati, anche se ne era fermamente convinto - tra l'altro queste vicende furono fin dall'inizio attestate da provvedimenti ufficiali, come già detto, iniziati da FDA con EMA che alla fine si accodò (quindi quanto di più lontano da qualsiasi genere di tesi complottarda).

Andò a finire che su questo tema lessi laqualunque ovunque. Il problema, ribadisco, era serio (negli ultimi anni ho perso il conto dei Nitrosamines Statement che ho compilato e firmato), ma sentii affermare:

- Si tratta di residui dei procedimenti di pulizia degli impianti perché i produttori cinesi sono molto puliti (sic).

- Il problema non esiste, sei più a rischio mangiando salame che è pieno di nitriti (Medbunker)

Avevano ragione i "pompieri" pro-scienza sui social o FDA? La domanda è retorica, ovviamente.  

Spero che sia abbastanza chiara la ragione per cui ritengo emblematica questa vicenda. Detta in breve, qualunque evento o fatto che non si incastri bene nella narrazione prevalente viene negato o completamente reinventato. Perché una cosa sono i fatti, altra è quel che deve essere comunicato pubblicamente.

E' un metodo che è stato sistematicamente impiegato duranto l'emergenza COVID - e lasciamo perdere la guerra, perché a quel che si leggeva in giro la Russia avrebbe dovuto collassare due anni fa e invece oggi è perfettamente in grado di determinare i risultati elettorali di qui e di là, o almeno così dicono (spero si colga il sarcasmo - ormai i clown recitano senza trucco).

Ritornando su quanto scritto all'inizio di questo post è fin troppo facile certificare che gli sforzi contro le fake news non hanno avuto alcun effetto (la quantità di balle grottesche in circolazione è rimasta più o meno costante). Ma non solo: nel medio periodo, cioè oggi, gli obiettivi di bassa politica che stavano dietro alla crociata contro le fake news sono falliti (basta vedere chi governa in questo momento in Italia). Nel frattempo l'Europa deve fare i conti con l'inflazione accumulata e tutte le altre cosenguenze delle politiche degli ultimi cinque anni, COVID a parte più o meno simili per tutti i paesi indipendentemente dal colore delle coalizioni politiche al governo (perché sui temi politici più rilevanti l'omogeneità delle linee di azione è disarmante).

Se ci poniamo in una posizione più alta per osservare meglio sembrerebbe che, al di là delle debacle di questo o quel gruppo di partiti, le politiche degli ultimi dieci anni un effetto lo hanno avuto (o perlomeno non hanno interferito con il fenomeno).

https://www.barrons.com/articles/billionaires-how-many-rich-wealthy-2066a246

CHI SONO? UNO COME TANTI (O POCHI)

Con una laurea in Chimica Industriale (ordinamento ANTICO, come sottolineava un mio collega più giovane) mi sono ritrovato a lavorare in ...