P. litiga con la sedia della sedia riunioni, ergonomica ma non troppo 
visti i suoi chili in più. "L'immobilità forzata a casa dello scorso 
anno ha peggiorato la situazione", commenta sconsolato. 
 Quando era 
rientrato fisicamente al lavoro l'estate scorsa, dopo lo smartworking a 
cui da bravo analista di dati era stato relegato, entrando nel mio 
ufficio aveva esordito con un "Sto diventando complottista". Ed aveva 
argomentato che la gestione pandemica, i modelli ed i numeri non gli 
quadravano. "Sai ho avuto tempo, e due modelli li so fare anche io...". 
Superfluo dire "certo caro, è il tuo mestiere", superfluo aggiungere 
"non sei il primo che me lo dice", o meglio, non sei il primo che me lo 
sussurra, convinto che il suo pensiero "alternativo" sia al sicuro con 
me.
 Non pago P. aveva insistito, "ma senti io ne ho provato a 
parlare, ma qui, non se ne rendono conto? cioè voglio dire...son tutti 
PhD, ci lavorano anche loro con i dati...?". Io avevo allargato le 
braccia e consigliato di tenere un profilo basso perché quando sei 
dentro un sistema la prima regola è sopravvivere:  "Sai alle volte è più
 semplice leggere La Repubblica e attenersi alla linea: qua la maggior 
parte fa così...".
 Passato un anno siamo ancora allo stesso punto e 
P. non si consola, mentre lotta con le leve della sedia. "Ma scusa 
questi hanno studiato, c'hanno i dottorati, ma le domande non se le 
fanno?".
 La risposta è d'obbligo, con le dovute spiegazioni: no, 
proprio perché hanno studiato le domande non se le fanno. Il percorso 
scolastico, gli studenti quelli bravi, questo fanno: danno le risposte 
giuste e passano esami. "Per passare un esame, non devi capire, 
devi...dare le risposte giuste. E questo vale per tutto il percorso 
scolastico. Quanti esami invece che la materia studiavi il professore? 
Quante volte gli rispondevi quello che voleva sentirsi dire? Dì la cosa 
giusta, fa la cosa giusta, rispetta le regole nel sistema e vai avanti. 
Vai avanti anche contro il senso logico. Vuoi una visione disincantata 
di cosa sta succedendo? Parla con il meccanico, con i macellaio, gente 
che da una vita, nella loro piccola officina o bottega, prende decisioni
 che hanno una conseguenza pratica e immediata. A loro le favole 
interessano poco quando cozzano con la realtà dei fatti"
 Già perché 
"quelli studiati" spesso e volentieri si trincerano dietro i loro titoli
 e smettono di elaborare. Titoli. Attestati, Esami passati. Idoneità. La
 pila di carta che si alza senza necessariaemnte un contenuto dietro.
 Ed lo dico perché ho una discreta abilità nella "collezione dei pezzi 
di carta", e con l'andare degli anni ho collezionato sempre di più 
investendo sempre di meno, stante un costante abbassamento del livello 
generale.
 La borghesia contemporanea, il perbenismo, l'ipocrisia di 
una classe media si basano su questo, si auto sostengono sulla base 
della pila di carta che spesso si autoconferiscono, senza porsi troppe 
domande. Anzi, ponendosi meno domande possibili. I servizi rivoluzionari
 sono quelli di Report e delle Iene, e tu ti chiedi come facciano a 
parlare di quello senza riuscire a trarre mezza considerazione dal 
lavoro che fanno giornalmente.
 Con questi occhi qui osservo  le 
dichiarazioni, di una semplicità disarmante, di una logica scevra da 
compromessi di chi mette in gioco il poco che ha in uno sciopero a 
oltranza per chiedere la rimozione del green pass.
 Serviva qualcuno con un lavoro reale, fatto di carichi sospesi, turni massacranti, conti da far tornare a fine mese.
 Un lavoro che si tocca, condiviso con persone in carne ed ossa, che 
hanno una vita simile alla tua, per riportare il discorso dal virtuale 
al piano della realtà.
 Perché a loro di una propaganda del vaccino 
fatta a scapito del loro lavoro non importa un granché. Vedono già cosa 
c'e' oltre, cosa c'e' dietro.
 E così nella roulette del passaporto 
verde, dove c'è in ballo molto più di "farsi un vaccino", non si trova 
posto per scommettere né sul Nero né sul Rosso. Per necessità non ci 
resta che provare a puntare quello che ci resta sullo 0.
 
 
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.