venerdì 24 settembre 2021
I PRAY EVERY SINGLE DAY FOR A REVOLUTION
giovedì 23 settembre 2021
VIVI E IMPARA (SPIACEVOLMENTE)
 Di solito non parlo degli affari miei. Ma questo mi fa pensare.
 Accade che tra un meeting e l'altro sono nel mio angolo operativo (cioè
 davanti a una cappa). E all'improvviso sento un dolore lancinante, come
 se mi fosse arrivato sulla mano uno schizzo di olio bollente (ma niente
 olio diatermico bollente, attorno) o di acido forte.
 Non capisco, finché non vedo quel che sembra una grossa vespa - uno junior chemist l'ha catturata sotto un beaker e stordita
 con l'azoto, poi l'ha trasferita in un grosso vial e misurata: 2,6 cm).
 Poi (mentre vedevo le stelle) è stata fatta una ricerca per immagini e 
la sentenza è stata "asian hornet".
 Questa bestia è arrivata da 
qualche tempo sia in US che in Europa e beh... non è l'incontro più 
simpatico che potete fare (EDIT: levato ogni riferimento a qualsiasi specie in particolare, resta solo asian hornet)
 Vabbè, 28 ore con una mano e un avambraccio "hurting a lot" e amen 
(l'applicazione immediata di ammoniaca diluita e successiva pomata all' 
idrocortisone hanno aiutato). Fine incidente?
 No. Quattro giorni 
dopo un gran prurito alle zone interessate e poi un gonfiore rilevante e
 diffuso  (a questo giro sto a guardare come evolve, e se non evolve o 
peggiora andrò in farmacia a chiedere "An hydrocortisone cream, please, 
without antibiotics if possible").
 Questo mi ha ha fatto pensare 
sulle reazioni a distanza di pochi giorni dall'evento che troppo spesso 
vengono liquidate frettolosamente.
PS. La cosa esilarante è che un post del genere abbia scatenato una serie di interventi sul tono "Non esiste un problema vespa mandarina in Italia". A parte che vorrei sapere quale italiano entra in una farmacia italiana parlando in inglese, se certa gente si levasse i maledetti paraocchi e si curasse l'allergia alla vista di drappi rossi o analoghi 1) camperebbe molto meglio 2) romperebbe meno inutilmente i coglioni,
lunedì 20 settembre 2021
STATECE
 
|  | 
| https://www.statnews.com/2021/09/17/fda-advisory-panel-recommends-against-booster-doses-of-covid-19-vaccine-for-most-americans/ | 
domenica 19 settembre 2021
DIETRO IL FETICCIO, LA POLITICA E IL POTERE
mercoledì 15 settembre 2021
NON ANDARTENE DOCILE IN QUELLA BUONA NOTTE
|  | 
| https://endpts.com/breaking-data-do-not-support-widespread…/ | 
Non intendono "andarsene docili", per niente. I dati mondiali non supportano l'introduzione della terza dose, e lo gridano. Lo gridano su Lancet, per la precisione.
 "Benché 
l'idea di ridurre ulteriormente i casi di COVID-19 aumentanto l'iimunità
 nei vaccinati sia attraente, qualsiasi decisione di agire in questo 
modo deve essere basata sull'evidenza e considerare benefici e rischi 
per gli individui e per la società. I 
vaccini COVID-19 continuano ad essere efficaci contro la malattia grave,
 inclusa quella provocata dalla variante delta. La maggior parte degli 
studi osservazionali su cui questa conclusione è basata, comunque, sono 
preliminari e difficili da interpretare, precisamente a causa di 
potenzionali confondimenti e report selettivi (cioè che scelgono i dati 
che gli danno ragione lasciando da parte gli altri, NdCS) (https://www.thelancet.com/…/PIIS0140-6736(21)02046…/fulltext),
 Se c'è stata una cosa "bella" di questa pandemia è stata 
l'incontrollata proliferazione degli studi osservazionali, citatissimi 
da chi poi dà addosso ad altri dicendo "basato su empirismo e studi 
osservazionali!". Due facce della stessa medaglia di materia assai poco 
nobile.
 
lunedì 13 settembre 2021
COVID19: UNA TENDENZA POLITICA
venerdì 10 settembre 2021
TRIAL FATTI CON I PIEDI E METAANALISI
CHI SONO? UNO COME TANTI (O POCHI)
Con una laurea in Chimica Industriale (ordinamento ANTICO, come sottolineava un mio collega più giovane) mi sono ritrovato a lavorare in ...
 

 



