domenica 23 febbraio 2020

NIENTE PANICO - MA DETTO CIO'...


POMPIERI E CAVALCATORI: LA TRISTE COMMEDIA ALL'ITALIANA DELLA PANDEMIA POLITICIZZATA

Nessuno si ricorda più di quando, due anni e mezzo fa, un bimbo leucemico moriva di morbillo a Monza. Una vicenda che non aveva a che fare con tassi di vaccinazione pediatrica bassi, ma con protocolli inadeguati in ospedale come in famiglia per proteggerlo da qualsiasi infezione (https://primamonza.it/cronaca/monza-morto-al-san-gerardo-bimbo-leucemico-contratto-morbillo-reparto/). La famiglia ebbe la sfortuna di vedere il proprio lutto fagocitato nella canea del "dibattito", politico e non, sul DDL Lorenzin.
Lo stesso accade per il primo morto da coronavirus in Italia (a ruota è arrivato il secondo https://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2020/02/22/coronavirus-secondo-morto-italia_yY8Pq00fnVPZ1TIZzM4O8H.html  e poi è stata una questione di bolletini medici che cambiano giornalmente). Una morte cavalcata col trivialissimo "chiudere tutto" da una parte, e minimizzata da chi per un mese e spiccioli si è impegnato a minimizzare e parlare d'altro (il razzismo).
C'è un'enorme responsabilità politica, che non ha niente a che fare con il decesso in Veneto.
Ha a che fare con il fatto che per quasi due mesi in molti hanno allertato: "Attenti a non versare il latte" e sono stati liquidati come allarmisti, seminatori di panico, fascioleghisti (sic). E invece il latte è stato versato, minimizzando il rischio e le misure per contenerlo, in ragione di più alti scopi e più gravi emergenze (il razzismo). Peccato, davvero, che a questo giro avessero ragione Burioni, Lopalco, Ilaria Capua. Inascoltati, anzi accusati di suscitare il panico.
E a "ground zero" è successo questo:
"A Codogno, in provincia di Lodi, il primo caso riguarda un 38enne, originario di Castiglione d'Adda, ricoverato in prognosi riservata, che non viene spostato, perché in terapia intensiva. Il ragazzo è in ospedale da due giorni dopo che era stato mandato a casa in seguito alla prima visita al pronto soccorso, dopo i primi sintomi registrati il 15 febbraio scorso. Ma la situazione è poi degenerata. Mentre il suo medico di base ha la polmonite. Tra i contagiati ci sono poi la moglie incinta del 38enne, un'insegnante in maternità all'ottavo mese, e un amico dell'uomo con cui praticava la corsa, che sono stati portati all'ospedale Sacco di Milano. Il bilancio si aggiorna anche con tre pensionati, fra i 70 e gli 80 anni, di Castiglione d'Adda, che avrebbero frequentato il bar di proprietà del padre del podista. Fra le positività, risultano anche cinque tra medici e infermieri dell'ospedale di Codogno e tre pazienti del nosocomio. Poi, in serata, il 15esimo caso relativo a una donna del Lodigiano." (https://www.iltempo.it/home/2020/02/22/news/coronavirus-primo-morto-italiano-1284253/)
La completa impreparazione, l'assenza di protocolli a cui fare riferimento: l'emergenza globale OMS l'aveva annunciata giorni e giorni fa, ma il coronavirus arriva in Lombardia e succede e succederà quel che era successo a Wuhan: la seconda ondata di contagiati costituita da medici e personale ospedaliero.
La responsabilità politica, immensa, ricade su un governo e su un partito, che già stanno facendo di tutto per cambiare linea. Il che è un bene.
Ma è per me è impossibile non condividere le considerazioni di Toni Capuozzo

E' una classe politica modesta, che si tratti di Europa o di Libia, di tasse o di istruzione, di ricerca o di reddito di...
Pubblicato da Toni Capuozzo su Venerdì 21 febbraio 2020

giovedì 20 febbraio 2020

IL DOGMA, LE SCIENZE, LASCIENZA, IL DUBBIOH




«On est bien près de tout croire quand on ne croit rien», scrisse Chateaubriand. Sicuramente la cosa sarà stata indagata dalla psicologia analitica, ma, detto terra terra, l'essere umano in media ha bisogno di un principio esterno a sé (in realtà interiorizzato) da prendere come punto di riferimento nella sua esistenza.
La versione nobile (e non banale) della cosa è nel famoso aforisma kantiano "Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me".
Quella terra terra è che poi si è finiti per sostituire il Papa con Baffone, o col tipo al governo in un certo ventennio e via dicendo. E con la morte delle ideologie?
E con la morte delle ideologie va bene anche la "fede nella Scienza". Non a caso ho usato la maiuscola: il riferimento è a Isabelle Stengers (https://ilchimicoscettico.blogspot.com/2018/12/il-terzo-ladro.html) che distingue tra Scienza con la "S" e pratica scientifica. Invito alla lettura del suo "In catastrophic times - Resisting the incoming Barbarism" : il barbaro che avanza non è certo la gonfiata (sui media) deriva antiscientifica, che appare più che altro come epifenomeno.
Vebendo a vicende italiane degli ultimi due anni la "fede nella Scienza" è stata promossa al punto che mi ricordo su twitter un medico che affermava che "il vaccino è il sacramento laico", che davvero non è niente male, come uscita. Se il vaccino (quale?) è un sacramento, chi lo somministra è un sacerdote. I medici come casta sacerdotale, e poi magari si parla a sproposito di nuovo medioevo. Priceless.
In un contesto del genere il motto fondativo della Royal Society ("Nullius addictus verba iurare magistri"), alla radice delle scienze galileiane diventa eresia. Ogni critica e considerazione non conforme al dogma viene stigmatizzata a priori.
Con questo non intendo che ogni dissenso sia espressione di "portatori di Verità" perseguitati (è così che gli "anti" percepiscono sé stessi).
Parlavo di epifenomeno, prima: guarda caso il dissenso si organizza perlopiù esattamente nelle stesse forme che a parole contrasta. E' "Verità" contro "Verità", "Scienza" contro "Scienza" (o come schematizzato da Starbuck, Lascienza vs la scienzah).
E recentemente siamo arrivati pure Verità contro Verità che in realtà è dubbioh epistemologico vs tutti o quasi.
Il filosofo più sbeffeggiato della rete twitta: #coronarvirusitalia Cosa sta davvero accadendo in Cina? La verità sconvolgente che non vogliono si sappia https://www.youtube.com/watch?v=72wyV_cuGtc&feature=emb_logo ":
cosa vuoi parlare di dati solidi o meno, meglio un solido dubbioh su cui fondare laqualunque nella solita salsa, ricordando che se non è dimostrato è quasi di sicuro vero. Sì, decisamente sull'accezione di dubbio c'è da discutere, e tanto: quante volte qua sotto è arrivato qualcuno dicendo che chi scrive e tutti gli altri devono dubitare di qualsiasi - mentre costui per niente al mondo avrebbe dubitato delle proprie convinzioni?

Tutto ciò è a mio modesto parere la cifra della barbarie incombente. In realtà non è più incombente, è già qua. L'abbiamo ben vista all'opera da noi negli ultimi 3 anni.

CORONAVIRUS: L'ECONOMIA, I POMPIERI, GLI ALLARMISTI, LA GEOPOLITICA



Il tempo passa, il picco dell'epidemia in Cina ancora non si vede (https://www.nature.com/articles/d41586-020-00361-5?utm_source=Nature+Briefing&utm_campaign=bfd1efd8bc-briefing-dy-20200218&utm_medium=email&utm_term=0_c9dfd39373-bfd1efd8bc-44112225). Guarda caso, le autorità cinesi dicono che il picco è già passato, è stato in gennaio, ma a questo giro non convincono molto, neppure OMS (https://www.nature.com/articles/d41586-020-00361-5)
Il picco potrebbe arrivare domani, potrebbe arrivare a maggio.
E non è la stessa cosa. Ma non tanto dal punto di vista sanitario quanto dal punto di vista economico. Già. E il punto di vista economico è inestricabilmente allacciato a quello geopolitico.
Ho fatto notare che all'incirca i pareri riguardo a COVID-19 si sono focalizzati su due fronti: allarmisti e pompieri (non c'è problema). La cosa HA un risvolto geopolitico: in USA la maggioranza è allarmista (e guarda caso Ilaria Capua è da un po' che è negli USA). Gli allarmisti di solito sono quelli più critici riguardo la gestione cinese dell'epidemia, e la cosa ha avuto sviluppi recenti significativi (https://www.wsj.com/articles/china-expels-three-wall-street-journal-reporters-11582100355?redirect=amp): un articolo razzista, dicono da Pechino, e espellono i corrispondenti del WSJ. Ora se l'Italia negli anni avesse espulso i giornalisti esteri che negli anni hanno prodotto pezzi simili sul nostro paese (dall'economia alle questioni vaccinali) non ci sarebbe più un corrispondente estero all'interno dei nostri confini. Al di là di questo, chi non dice che la Cina ha fatto tutto quel che si doveva al meglio e in tempo è razzista (anche in Italia, spesso).
Se negli USA il clima è mediamente allarmistico in Europa è mediamente pompieristico: qualche giorno fa un ministro tedesco definiva COVID-19 una banale influenza. Il che fa pensare che in Europa mediamente l'interesse sia a minimizzare (e in questo quadro l'atteggiamento italiano con l'interruzione dei voli diretti appare estremista).
Tra i tanti motivi economici di questo atteggiamento c'è la preccupazione nei confronti degli shortage di farmaci da parte delle mutue tedesche (http://www.fpress.it/attualita/coronavirus-e-carenze-farmaci-in-italia-si-tranquillizza-in-germania-crescono-timori/?fbclid=IwAR0eQqJ7XTeQXb3sIXw73mmQFK5o7imdIx9_oV79qLOzvhPJd5nzWsVRluc).
"si bada più al contenimento dei costi che alla stabilità di produzione e forniture", commenta Riccardo Gallina (https://www.facebook.com/groups/3082297638466078/permalink/3390789507616888/), ma io direi che si bada più al contenimento dei costi che alla stabilità delle forniture E alla loro qualità (cioè alla compliance GMP).

lunedì 17 febbraio 2020

UNA CONFESSIONE




La recente scomparsa di Louis Nirenberg, il mago delle PDE (equazioni differenziali alle derivate parziali, https://www.nature.com/articles/d41586-020-00449-y?utm_source=twt_nnc&utm_medium=social&utm_campaign=naturenews&sf230255996=1) mi ha fatto tornare indietro di 3 anni.
Quando la pagina è partita, nel maggio del 2017, non ricordavo di aver mai sentito nominare l'immunità di gregge o R°. Provando ad applicare il mio bagaglio professionale, di base l'approccio di massima non toccava i modelli dinamici delle malattie infettive (beh, se cascavano gli occhi su qualcosa che modello non era ma per tale veniva spacciato la reazione c'era, ma era prevalentemente istintiva).
Fu solo quando qualcuno della frangia sciroccati arrivò qua sopra a sragionare di scientismo e determinismo che andai a ripescare il caos deterministico. E andando a cercare nella mia biblioteca ne estrassi "Gli ordini del Caos" prima, e "La fine delle certezze" poi. Letture della mia gioventù, quando nei primi anni 90 trovavo il Caos un tema estremamente affascinante. Fu rileggendo il primo dei due libri che ritrovai un passo che avevo rimosso: Robert May e il morbillo a New York. Chiara la ragione della rimozione: a un chimico industriale in tesi del morbillo e delle linci canadesi importava poco o niente, era più interessato a cose che avessero a che fare con i transienti oscillanti in reattori chimici e storie del genere. Comunque, ritrovando quel passo ho fatto la cosa che si dovrebbe essere abituati a fare: la ricerca bibliografica - e rifamiliarizzando con questi temi era chiaro che i modelli non lineari alle derivate parziali delle malattie infettive erano isomorfi alle cinetiche delle reazioni autocatalitiche.
Quello che mi ha lasciato perplesso è che mi è parso di essere l'unico a fare la cosa che a me sembrava più ovvia. Per quale motivo è andata così? 
L'immancabile conclusione era che la letteratura (scientifica, ovviamente) era in netto contrasto con quel che veniva detto a gran voce sui giornali, in TV, in rete. Chi l'avrebbe mai detto, come i diagrammi di stato anche le PDE erano diventate eversive.

LA POSTA DI STARBUCK






Asili obbligatori... Obbligo... sembra la parola preferita, da 2 anni a questa parte Mi sento ottimista come Starbuck (A proposito, dille che mi manca leggere i suoi post).

Francesca Pisolo

Cara Francesca,

Il tuo saluto mi sorprende in un sabato pomeriggio passato ad intagliare bastoni con un coltellino svizzero: mentre giro, ruoto e passo tra le mani il manufatto, invento storie per chi mi cammina intorno nel bosco. E stasera riaccendo il computer ed un po' che non lo faccio.
Chi di solito la mattina mi fa la rassegna stampa mentre sbadiglio dietro la colazione, mi gironzola attorno e mi interroga su come secondo me sia meglio usare una statistica (sta giocando con AI e riconoscimento facciale): alle mie blande proteste sul fatto che sia sabato sera, risponde che "ci siamo conosciuti parlando di sistemi di raffeddamento liquido per computer". Sorrido. Ma 2 anni fa a quest'ora ci si poteva tranquillamente trovare a parlare di legge Lorenzin e di scuole parentali e di spostarci a vivere in un indefinito "allestero".
2 anni fa. Il PC ce lo avevo acceso con una certa frequenza la sera. Il 4 marzo ci sarebbero state le elezioni e nelle chat, nei gruppi contrari all'obbligo (quello vaccinale) tentavano di spartirsi i voti. I risultati del taglio della torta si sarebbero visti di li a pochi mesi, con l'aborto dell'emendamento di Arrigoni al milleproroghe settembrino ed il concomitante concepimento del DDL 770.
Mi sfogavo scrivendo. Era una miscela di due frustrazioni. La prima derivava dall'impotenza: impotenza nel non riuscire a cambiare niente, del non riuscire a remare compatti verso un obiettivo ragionevole e comune. Si continuava a confondere politica e diritti con altro. La seconda invece derivava dalla summa delle stronzate passate - in maniera per lo più dogmatica - per scienza, e questo da molteplici fonti.
Non ho mai creduto che facesse la differenza quello che scrivevo e la maggioranza dei post che si son visti pubblicati sulla pagina de "il chimico scettico" sono nati né più né meno che come mail, o fogli word, indirizzati ad una persona più che ad un pubblico.... perché non sono decisamente tipo da pubblico e tantomeno da social. Sono un "da dietro le quinte". Faccio cose, mi piace fare cose, farle funzionare, provare a mandarle per il verso giusto. Che ci sia la faccia, il nome, la firma, sempre fregato molto poco.
Per cui, mi stupisce un po' che qualcuno senta la mia mancanza, o meglio, la mancanza dei miei post, ma se mi mettessi a scrivere oggi probabilemte parlerei di cose poco interessanti ai più.
Sui social imperversa la lotta degli influencers della medicina sul coronavirus. Vedere il Chiara Ferragni con Cattedra al San Raffaele che, dopo due-quasi-tre (fottuti) anni di "la scienza non è democratica ed il vaccino non è un opinione", asserisce "siamo in un paese libero ed io scrivo quello che credo", puo' farmi solo sorridere. Sorridere di fronte ad una ipocrisia che capiranno comunque in pochi, mentre i più continueranno a cliccare sul like. Questo volare di stracci tra influencers de noantri... che non hanno probabilmente mai fatto ricerca (al massimo messo il nome alla fine di un articolo scritto da altri) o difeso una propria tesi in una conferenza serrata con ricercatori preparati...che tra qualche mese si tirerà pacche sulla spalle "so amici e tra parenti nun se fanno complimenti"...a beneficio "de quer popolo cojone risparmiato dal cannone"? Mentre dall'altra parte i complottari del 7 giorno, sfruttano "al meglio" la situazione con in prima fila i soliti noti in cerca di un po' di ribalta? Qual' è la novità in tutto questo? Cosa si può credere che si lasci dietro, alla fine? Qualche sacchetto di pop-corn vuoto per il pubblico che ha assistito. Ma vale davvero la pena che ne parli anche io?
Se volessi scrivere qualcosa, a me in questi giorni verrebbe di parlare, in termini generali, di ragionevolezza, di risposte che non sempre si hanno, perché nella ricerca è anche così. Che io tutte queste certezze, sui dati, sui numeri non è che sempre sempre ce le ho o ce le posso avere. Mi verrebbe di spiegarlo che, come diceva il mio collega, gli esperti sono spesso 4 persone pescate tra chi c’era e messe lì a decidere un numero, un valore, un metodo, non necessariamente quello giusto, non necessariamente quelle giuste (le persone), ma serviva qualcuno che lo facesse, serviva un numero, un metodo, un valore. Vorrei mettermi a raccontare dei meeting a cui partecipo, con gente con 42 titoli nella firma e che tira delle castronerie allucinanti, non solo nelle presentazioni, ma anche nelle domande che fa agli altri: gente con una spocchia che si fatica ad immaginare. Ma non tralascerei di colleghi che ci mettono la giusta dose di umilta' e mi viene in mente l’ultimo d’oltralpe, che ha lasciato sconsolato il mio ufficio dicendo “anche a noi servirebbe un chimico”. Vorrei nel mezzo anche spiegare la tristezza che mi assale ad ondate regolari, quando mi rendo conto del baratro di competenze che si sta aprendo non solo dietro ma anche davanti a me, ora che la generazione precedente se ne va in pensione, ma quello che segue non e’ allo stesso livello. Vorrei.... e sì, partirei dalla esperienza nel mio settore di ricerca (ed onestamente non credo che negli altri possa andare troppo differentemente)… ma non fregherebbe a nessuno, se non ai soliti 4 gatti. Perché parlerei di "scienza e dintorni", mentre quello che si vede in giro spacciata per tale è comunicazione, influencers, politica: un'altra materia insomma.
E, bon, non lo escludo che ogni tanto non mi prendano i cinque minuti ispirati e scriva di nuovo.
Però diciamo che al momento, non è che creda di poter fare molto per il... "dibattito".
Se non stare a guardare.
Con i pop corn in mano.

un caro saluto,
Starbuck

NdCS: questa non è una rubrica, né intende diventarla.

sabato 15 febbraio 2020

OMS, CORONAVIRUS, HAIL MARY PROTOCOL



Avete presente che l'omeopatia non può funzionare perché dentro c'è solo acqua e zucchero?
Beh, è FANTASTICO che alcuni che usano spesso questo argomento allo stesso tempo sostengano questa tesi: non è vero che farmaci metaboliticamente stabili che NON funzionano in vitro non possono funzionare sull'uomo, e finché il trial non sarà concluso non possiamo sapere. (Lopinavir e Ritonovir vengono somministrati assieme perché il secondo inibisce il metabolismo del primo https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3250054/)
Perché tanto odio?
In primo luogo perché che l'Hail Mary Protocol (antiretrovirali) funziona lo dicono i cinesi, gli indiani e i thailandesi. L'india raccomanda inoltre omeopatia e Unani (https://pib.gov.in/PressReleasePage.aspx?PRID=1600895#.XkkKfdV_BwI.twitter) e in Cina la metà dei pazienti che non è trattata con antiretrovirali è trattata con la MTC ( https://www.shine.cn/news/nation/2002152081/). . In ragione di tutto questo, OMS (WHO) avalla il protocollo Hail Mary in attesa dei risultati. E siccome OMS avalla, viene usato allo Spallanzani (con l'aggiunta di remdesivir, per stare sicuri).

Ora, io sono il primo se c'è da elencare i limiti del rational drug design, dei saggi in vitro, dei modelli animali e pure dei trial di fase II. Ma quando è troppo è troppo.
Ci sono vari motivi per cui un qualcosa (metaboliticamente stabile) che funziona in vitro a concentrazioni sufficientemente basse poi non funziona in vivo o nell'uomo (problemi di distribuzione, per esempio, cioè una volta dosato non riesce a raggiungere una concentrazione adeguata dove serve - caso frequente, con gli antivirali). Ma se in vitro si fa fatica a raggiungere una concentrazione attiva, come diavolo è possibile ottenerla dopo un dosaggio nell'uomo?

Qua sopra nel tempo si è sottolineato come OMS (WHO) agisca di fatto come un "nemico" della regolazione farmaceutica occidentale, perché gli standard richiesti dai regolatori provocano costi alti.
Il programma OMS contro la TBC si basava sul "porsi al di fuori della regolazione occidentale" (e pessimi risultati di questo atteggiamento non sono mancati).
L'OMS ha regolarmente prequalificato produttori cinesi la cui indegnità veniva a stretto giro certificata da FDA, o con curriculum regolatorii orrendi.
L'OMS è stata la sede in cui il direttore di AIFA voluto dai grillini ha coordinato istanze tese ad abbassare ulteriormente i prezzi dei farmaci, pur sapendo e dichiarando che i prezzi bassi avrebbero espulso dal mercato i produttori di qualità.
In breve, anche da un'osservazione superficiale, OMS tende ad estendere a tutto il globo il suo modello per i paesi poveri (vaccini e generici cinesi). Inutile dire che in un contesto del genere l'innovazione, quella vera, quella che ha dato sofusbuvir, gli inibitori PD-1, gli inibitori di PARP (e pure remdesivir) è impossibile. L'unica cosa possibile sono programmi accademici finanziati con una manciatina di dollari o altri che danno prodotti che mai sarebbero dovuti arrivare nell'uomo.
OMS che si produce in un endorsement a pieno titolo nei confronti dell'Hail Mary Protocol, dichiarando di aspettare i risultati dei trial in corso è solo l'ultimo capitolo di questa storia, e avrei preferito non vederlo.
Lasciatevelo dire da un bischero, nei contesti che producono farmaci, e non discorsi, un composto con EC50 in vitro di decine o centinaia di micromoli non solo non arriverebbe nell'uomo, ma neanche allo stabulario.
Ma si sa che all'Hail Mary Protocol ci credono, in Cina, come già detto.

Ah, e tutto questo, ovviamente, è Scienza (o almeno una delle sue varianti in circolazione di questi tempi). Ora scusate un attimo che vado a prendermi un entiemetico.

venerdì 14 febbraio 2020

MA NEANCHE AL CIRCO...




Quando uno pensa di averle viste tutte e anche di più, beh, ecco che arriva un rischio pandemico e tutti , grandi e piccini, cominciano a dare di matto.
Ora, ci sarebbe un bischero che da tre anni s'è messo a discorrere in questo speaker's corner virtuale, facendo notare un certo livello pietoso della comunicazione "scientifica" (in realtà ci sarebbe da dire medica).
Il coronavirus cinese (si, ho detto cinese, sono irrimediabilmente scorretto e notoriamente abbastanza carogna) ha mescolato le carte con effetti esilaranti. All'improvviso sono venuti fuori tifosi del vaccinismo compulsivo che parlavano del nuovo virus come i no-vax parlavano del morbillo. All'improvviso il guru per eccellenza veniva scaricato dalla sua area ideologica di riferimento, e senza troppi riguardi, tanto che viene da rimpiangere i bei tempi:
Eh, già. Come non ricordare i giorni gloriosi in cui la stella dell'uomo brillava di luce e blastate come non ci fosse domani? Invece il destino cinico e baro ci mette lo zampino e un brusco rivolgimento della sorte lo rende bersaglio di accuse che un tempo avrebbero scosso le fondamenta dei cieli, facendo cadere su chi le pronunciava saette d'ira divina, querele, lettere al capostruttura, all'ordine dei medici, al rettore dell'università: "Burioni è diventato come quelli che combatteva"


Il riferimento è a https://thesubmarine.it/2020/02/12/coronavirus-burioni/ , un articolo fondamentalmente corretto quando parla di controllo delle fonti etc, che poi all'improvviso cade in questa bella affermazione apodittica "in particolare nel contesto della vera epidemia di questi anni — il razzismo ". Dati sull'epidemia di razzismo in Italia io non ne ho mai visti, ma è una di quelle cose che ci sono perché devono esserci, perché è così e basta.
Last but not least...

CLAMOROSO: SCOPERTA LA DERIVATA PRIMA




GIMBE, sulla base dei dati OMS, produce questo grafico della variazione percentuale dei nuovi casi di coronavirus in Cina, da cui si vede che è in netto. calo.
A parte che il punto è che si ha ha che fare con una fonte di affidabilità ignota che cambia i criteri di rilevazione in corsa, trovo la cosa commovente.
Perché?
Perché è esattamente quello che si è evitato di fare per tre anni su un altro tema. Indovinate quale?
Se non ci arrivate, ecco a voi:https://ilchimicoscettico.blogspot.com/2019/07/ne-valeva-la-pena.html


Ora, se il solito bischero si è azzardato a dire qualche tempo fa "Non chiamatela scienza" qualche motivo ce lo aveva (personale, opinabile, discutibile e quant'altro). Salti mortali, capriole, avvitamenti. Ma neanche al circo...
 

CHI SONO? UNO COME TANTI (O POCHI)

Con una laurea in Chimica Industriale (ordinamento ANTICO, come sottolineava un mio collega più giovane) mi sono ritrovato a lavorare in ...