mercoledì 6 gennaio 2021
LA POSTA DEI LETTORI: VACCINO RUSSO E CINESE
lunedì 4 gennaio 2021
SCUSA, HAI DETTO "SCIENZA"?
(copio e incollo da Riccardo Gallina su La Scienza Nel Pollaio, gruppo facebook)
1) approvati da FDA ed EMA Pfizer e a breve probabilmente Moderna.
2) UK anticipa tutti e approva pure Astra Zeneca ( vedi punto 8)che però per adesso non ha presentato ancora i dati a FDA e EMA.
3) UK decide di fare la seconda dose ritardata senza seguire le indicazioni del produttore
4) NYT dice che UK pensano di vaccinare con seconda dose di produttore diversa dalla prima. Interviene quindi BJM ( e stranamente non MH.) dicendo no non è vero però affermando anche che potrebbe essere fatto in condizioni eccezionali ( esempio se quando sarà il tempo della seconda dose , in assenza di abbastanza vaccini della prima?)
5) In USA decidono che prima dose del Moderna sarà le metà di quella consigliata dal produttore.
6) Arriva la variante Sud Africana e: il vaccino funziona anche per quella, no non funziona anche per quella.
7)AIFA Magrini: “ A fine Gennaio ospedali senza Covid” ( vedi punto 9)
8) AIFA Magrini ( vedi punto 2) "I risultati - spiega il dg dell'Aifa - sono in parte incoerenti.( Si parla del vaccino Astra Zeneca) Un piccolo sottogruppo di 1.400 volontari ha ricevuto mezza dose e ha registrato un'efficacia maggiore rispetto alla dose intera. Ma poi la Gran Bretagna, che ha già approvato il vaccino, ha scelto di somministrare la dose intera". Magrini ricorda che "nei risultati pubblicati sulla rivista Lancet , poi, compaiono due eventi avversi di mielite, un disturbo neurologico. Dobbiamo vederci chiaro e valutare bene rischi e benefici. Potrebbe aprirsi un dilemma etico non indifferente". Magrini ricorda infatti che "l'Ema ha il compito di autorizzare un vaccino. Ma a noi dell'Aifa spetta decidere a chi assegnare il vaccino di AstraZeneca oppure gli altri due di Pfizer e Moderna. Dovremo stabilire a chi destinare ciascun prodotto, e non sarà facile, di fronte a valori di efficacia potenzialmente diversi
9) Vaccini, Governo e Cts preoccupati per i ritardi.(vedi punto 7) L’elenco completo dei centri vaccinali designati per la somministrazione del vaccino contro il coronavirus è «Ancora in divenire, ragion per cui non si dispone ancora di un’elencazione dei centri vaccinali come da lei richiesta». È questo il messaggio del Commissario Domenico Arcuri a ZetaLuiss in risposta all’istanza di accesso civico generalizzato (Foia) inoltrata al Ministero della Salute e agli uffici per l’Emergenza Covid per richiedere l’elenco completo dei centri dove il vaccino contro il Sars-cov-2 verrà distribuito.
Dico anche io la mia a questo punto:
Concludo lasciando la parola al Commissario Auricchio che mi pare chiarisca bene la situazione.
martedì 29 dicembre 2020
DILETTANTI ALLO SBARAGLIO
![]() |
https://www.reuters.com/.../us-health-coronavirus-britain... |
martedì 22 dicembre 2020
TRE ANNI FA... STESSA MUSICA
lunedì 21 dicembre 2020
IO MUTO, TU MUTI, EGLI BOH...
![]() |
https://www.nytimes.com/.../coronavirus-britain-variant.html |
"Se cominciamo a dubitare della comunità scientifica, bisogna dirlo chiaramente. Qui o ci si vaccina o ci si chiude". @ettore_licheri#agorarai pic.twitter.com/vYLYqcudZF
— Agorà (@agorarai) December 21, 2020
Licheri è capogruppo 5 stelle al Senato, Il livello è questo e c'è da piangere.
La campagna vaccinaria, le istituzioni farmacologiche, o ci si vaccina o
ci si chiude, il medico interprete della Scienza ( e non è lecito
mettere in dubbio, più che le istituzioni l'operato governativo).
Licheri che parla del piano di vaccinazione anticovid sembra Bombolo che discute di meccanica quantistica.
Ah, già, ieri EMA ha dato parere positivo per una Conditional Marketing Authorization al vaccino Pfizer, la ratifica della Commissione Europea è scontata e quindi siamo in ballo. E la musica sarà questa.
venerdì 18 dicembre 2020
H-INDEX, REGOLAZIONE FARMACEUTICA E CULTURE CLASH
![]() |
https://www.ilriformista.it/scienziati-italiani-bocciati.../ |
Non ho mai dato peso particolare a H-Index e Impact Factor.
In
primis perché non sono un accademico. In secondo luogo perché quella
che per anni è stata la mia rivista di riferimento, Organic Process
Research And Development, aveva un Impact Factor molto basso e
pubblicava autori con H-Index bassissimi. Ma a cavallo tra fine anni 90 e
primo decennio di questo secolo era una risorsa irrinunciabile, a cui
contribuivano con una certa regolarità quei gruppi che nell'industria
mondiale costituivano l'eccellenza assoluta della chimica di processo.
Quindi
queste metriche non mi entusiasmano, anzi probabilmente sono un
elemento distorsivo della produzione di ricerca scientifica.
Con ciò in ambito biomedico contano, molto, mi e mi pare che in tempi recenti l'H-index logori chi non ce l'ha.
Poi,
ad essere cattivi ci sarebbe da chiosare che non c'è niente come
l'accoppiata tra H-Index basso e grande esposizione mediatica per
screditare una disciplina...
Detto questo, a giocare al "grande
scienziato" con numeri bassi ci si espone ad effetti boomerang di tal
fatta. E un bagno di realtà ogni tanto è il benvenuto.
giovedì 17 dicembre 2020
DISCRIMINARE? NO GRAZIE
![]() |
https://www.ilfattoquotidiano.it/.../vaccino.../6036129/ |
CHI SONO? UNO COME TANTI (O POCHI)
Con una laurea in Chimica Industriale (ordinamento ANTICO, come sottolineava un mio collega più giovane) mi sono ritrovato a lavorare in ...
