domenica 7 gennaio 2024

CHE NE PENSO?

 


Mi hanno girato varia roba di RFK jr chiedendo: che ne pensi?

Io penso che siano cazzate allucinanti, come quelle di Montagnier in vecchiaia, Raoult, Scoglio, Stramezzi e quanti altri. Uno che aveva prestato una sponda USA ai peggiori buffoni della scena antivaccinista italiana. Riguardo Idrossiclorochina, Ivermectina, remdesivir basta cercare nei post di questo blog, riguardo vaccini antiCOVID pure (e quanto a remdesivir c'è scritto bene nelle controindicazioni: controindicato in caso di problemi renali, quindi se qualcuno lo ha somministrato senza verificare se ci fossero problemi ai reni è stato come somministrare un antibiotico betalattamico a chi è allergico ai betalattamici).

Detto questo se vuoi crederci, quale sia il motivo, affari tuoi. Tutti i gusti son gusti, come diceva quello che ciucciava un chiodo arruginito.

Dopo cinque anni di pagina fb ho capito fin troppo bene come funziona il giochino e per questo ho smesso di giocare. Quindi se ritieni che questi deliri siano Verità (non è mai con v minuscola) vai con Dio e godi come ti pare. Basta che non tu non abbia la voglia di levare a me la possibilità di dire e fare quel che voglio. Ma sempre sull'onda dei ricordi, rammento che non è questo il caso, e che di solito la fanbase del delirio dice "critica" ma pratica il molto più banale insulto, i tre minuti di odio come quelli che i loro nemici rivolgono a loro etc etc. (ai tempi ho perso il conto di quelli che mi avrebbero dato fuoco in piazza ed erano dell'una e dell'altra parrochia - ah, è una figure of speech, precisazione necessaria perché quelle razze di polli le conosco molto bene, putroppo).

Dicevo, vai con Dio. Poi se le cose ti dovessero andare nel peggiore dei modi mi spiacerebbe per te, ma per quel che mi riguarda resti al 130% libero di rifiutare qualsiasi trattamento medico, sensato o insensato che sia (e fidati, lo so fin troppo bene che c'è gente che prescrive trattamenti insensati e non su internet, ma negli ospedali ). Le conseguenze ti apparterebbero come ti appartiene la tua scelta e saremmo tutti a posto (esempi di questo negli ultimi tre anni non sono mancati).

Poi c'è il dibattito pubblico e questo è un altro paio di maniche. Perché riguarda in teoria non i singoli ma la collettività. Nonostante quel che penso di RFK jr non gli leverei mai la possibilità di parlare, riservandomi però la libertà sacrosanta di non voler né ascoltare quel che dice né rispondere alle domande dei suoi fan o intavolare con loro una discussione o ospitarli in un mio spazio, reale o virtuale che sia. E' abbastanza chiaro il concetto?

La fanbase del delirio parla di scienza esattamente  come ne parlano i suoi nemici giurati. Io no, io ne faccio una questione di libertà. Libertà di fede. Vuoi credere? Credi. Vuoi fare proseliti? Mi premurerò di dire che la cosa migliore da fare è ignorarti nel modo più completo ed è un mio diritto farlo,

Politicamente parlando in Italia Paragone e Cunial hanno fatto numeri da prefisso telefonico e no, non sono stati i poteriforti. E' stato il fatto che al momento del voto il delirante lo votano i deliranti e i deliranti nel mondo reale fanno numero da prefisso e non è successo una sola volta, tutto qua. E per questo motivo RFK jr farà numeri da prefisso telefonico alle presidenziali americane: una profezia fin troppo facile, un risultato che non intaccherà la fede dei suoi supporter.

PS. I "che ne pensi?" vanno benissimo, ma la funzione "cerca" del blog funziona discretamente, quindi magari prima di chiedere meglio usarla.

giovedì 4 gennaio 2024

ANNO NUOVO? NON PROPRIO (PHARMA E DINTORNI)

La settimana del rientro al lavoro e le novità... sono quelle della prima settimana del settembre 2023. Non si prevede niente di nuovo per il primo quadrimestre e qualcuno fa l'elenco dei fuggiti e degli scaricati, mostrando contrizione perché erano così bravi ragazzi pieni di talento. I fuggiti stanno offrendo il loro talento ad altri, e la maggioranza degli scaricati pure - del resto mica sono stati loro a fissare le politiche aziendali per le vacche magre. 


Ma in realtà le cose continuano ad essere estremamente complesse e confuse.  Viene in mente Dickens:

It was the best of times, it was the worst of times, it was the age of wisdom, it was the age of foolishness, it was the epoch of belief, it was the epoch of incredulity, it was the season of light, it was the season of darkness, it was the spring of hope, it was the winter of despair.

Pfizer e GSK licenziano? Ci sono agenzie pronte a raccogliere gli scaricati a braccia aperte.

(da linkedin)

E non solo... c'è chi addirittura rilancia:

La fase presente per ora non ha niente a che vedere con le grandi crisi che il settore ha vissuto tra 2005 e 2015, quando c'era chi accendeva ceri alla Madonna se trovava un posto da insegnante in un liceo o da ricercatore in una università.  E aggiungo "per fortuna". Alla macchina del caffè, tra i sopravvissuti di più o meno lungo corso, c'è qualcuno che lo dice: "Ma se anche i vertici del sito se vanno?". Eh già, l'ammiraglio  che abbandona la flotta non offre un gran servizio di immagine. Bevo il mio caffè e alzo le spalle, concludendo: "Siamo tutti nello stesso ramo, quello di portare lo stipendio a casa in un modo o nell'altro".

Quindi la situazione non è poi così critica. Restano però in piedi alcune cause del fenomeno.

In generale i tassi delle banche centrali non sono stati modificati al ribasso in modo significativo, causa inflazione, dicono (una conseguenza di una situazione geopolitica fortemente voluta da quelli che poi fissano i tassi), Il che significa che le difficoltà delle biotech, che di finanziamento campano, sono esattamente le stesse di sei mesi fa. Al che forse è bene spiegare meglio per i non addetti: per biotech oggi si intende un'azienda nata su un know how, il frutto o l'idea di una ricerca, che vuole sviluppare il proprio o i propri candidati farmaci o candidati terapeutici fin quando è possibile, cioè fino al punto in cui un'azienda più grande (spesso molto, molto più grande), trovandoli promettenti, li comprerà per concluderne lo sviluppo (operazione che può avere successo oppure no). In breve quello che si intende oggi per biotech è una realtà di solito piccola che sviluppa prodotti ma che non ha alcun prodotto sul mercato o fonte di flusso di cassa diversa dal finanziamento degli investitori. A questo punto sarà chiaro per tutti che se il finanziamento è più difficile o costoso (cosa che accade si solito quando i tassi delle banche centrali sono alti) queste aziende tendano a congelare le attività e si sentano un cappio stretto al collo. La cosa non è priva di conseguenze, perché molte grandi farmaceutiche globali devono buona parte delle loro pipeline avanzate (prodotti in sviluppo nell'ultima fase delle sperimentazione cliniche) a biotech più o meno piccole che ci hanno fatto ricerca e che hanno provveduto alla prima fase dello sviluppo - basti pensare, in tempi di COVID, a Oxford Institute, Biontech, Moderna (l'unica che è arrivata alla fine sul mercato senza vendere o vendersi, per ora). 

Quindi in generale la quantità di nuovi farmaci approvati nei prossimi anni risentirà della situazione presente.

Da un punto di vista strettamente personale non sono particolarmente preoccupato, perché alla fine...

Chien (il Creativo)

E come diceva il commentatore taoista al proposito: Le nubi vanno, la pioggia opera e ogni singolo essere fluisce verso la propria forma.

lunedì 1 gennaio 2024

SCIENZA E/O TECNOLOGIA? (1)

Il "leggiti Kuhn" di Starbuck mi ha offerto un rinnovato punto di vista sugli ultimi anni (https://ilchimicoscettico.blogspot.com/2023/09/leggiti-kuhn-1-di-x.html e https://ilchimicoscettico.blogspot.com/2023/09/leggiti-kuhn-2x-by-starbuck.html). Se la "scienza normale" (e molto spesso la "scienza anormale") nonché la medicina etichettata come scienza sono state tra i protagonisti dei media e del discorso pubblico almeno dal 2016 in poi, forse uno dei fatti più rilevanti è stata la sovrapposizione totale tra scienza e tecnologia. E' una confusione estremamente diffusa, specialmente nel mondo anglosassone: nel tempo ho ricoperto posizioni "scientist qualcosa" ma, come dice un vecchio amico, fin dal principio mi sono occupato di tecnologia. D'altra parte ormai anche istituzionalmente la sovrapposizione è totale: visto che oggi tutto è scienza (dalla scienza delle comunicazioni alla scienza del turismo) ormai esistono dipartimenti di scienze ingegneristiche. In tempi meno confusi esistevano facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali e facoltà di Ingegneria. E giravano barzellette significative che sottolineavano certe differenze. La più notevole credo sia stata quella della procedura per portare all'ebollizione l'acqua. Si chiede a un chimico e a un matematico la procedura per portare l'acqua all'ebollizione. Entrambi rispondono: prendo una pentola, la riempio d'acqua, la metto sul fornello, accendo il fuoco e aspetto. Poi si domanda: e se avete già una pentola piena di acqua calda? Il chimico risponde: la metto sul fornello, accendo il fuoco e arriverà all'ebollizione in meno tempo. Il matematico risponde: la vuoto e mi riconduco al caso precedente. 

Un'altra notevole riguardava i numeri primi. Dimostrare che tutti i numeri dispari sono primi. Il matematico: 1 primo, 3 primo, 5 primo, 7 primo, il resto segue per induzione. Il fisico: 1 primo, 3 primo, 5 primo, 7 primo, 9 errore sperimentale, 11 primo. L'ingegnere: 1 primo, 3 primo, 5 primo, 7 primo, 9 primo... (prego gli ingegneri che leggono questo blog di farci una risata sopra).

Nel discorso pubblico odierno no, nessuna differenza, e nessuna differenza tra campi estremamente distanti. Quindi un'astronauta fu perfetta per sponsorizzare le vaccinazione pediatriche e un Nobel per la fisica cadde a fagiolo come testimonial per la quarta dose di di vaccino antiCOVID (https://ilchimicoscettico.blogspot.com/2023/10/il-senso-e-la-sfiducia.html). Ma se Parisi è "scienza normale" Astrosamantha è un mammifero di tutt'altra specie. Per me da un certo punto di vista un astronauta non è così diverso da un process engeneer: una persona addestrata a cui fornisci istruzioni da eseguire. Quindi stiamo parlando di scienza o di qualcosa di abbastanza diverso? La seconda, ovviamente. In caso di volo spaziale stiamo parlando di tecnologia (ingegneria) che gli astronauti si limitano ad usare - non l'hanno né progettata né costruita e volendo potrebbero essere definiti glorified pilots, specie considerando che non c'è un traguardo da passare prima degli altri. Ma visto che ormai anche la vecchia, solida ingegneria è diventata scienza ingegneristica... (la sola idea di ingegneri gestionali scienziati è esilarante). In realtà né l'ultima missione della Cristoforetti né la prima terapia CRISP approvata aggiungono qualcosa a quello che sappiamo dell'universo e della vita, il che sarebbe la ragione sociale della scienza (e anche quella della "scienza normale").

Questa sovrapposizione nel discorso pubblico e nei media è funzionale a una specifica narrazione (quella delle "magnifiche sorti e progessive"). Una narrazione che in Italia ha acquisito un ruolo politico preciso in una precisa situazione politica: la crisi di consenso del centrosinistra parlamentare (in realtà un centrocentrodestra) nel nuovo millennio. Quando la deprecata "antipolitica" si condensò nel successo elettorale dei 5 stelle dentro il movimento il fronte del delirio (https://ilchimicoscettico.blogspot.com/2023/10/perche-una-rinascita-della-sinistra.html) era una presenza significativa (da Cunial a Barillari etc etc). E quando la questione di un supposto grave "rifiuto vaccinale" balzò sulle prime pagine nel 2016, esplodendo con l'outbreak di morbillo del 2017, la cosa finì in uno sfacciato "scegli la scienza, vota PD". Da lì in poi la confusione lessicale e tra piani di significato è deflagrata, e le deflagrazioni sono processi irreversibili. Si diceva "scienza", ma si parlava del "terzo ladro" (https://ilchimicoscettico.blogspot.com/2018/12/il-terzo-ladro.html). Chiaro che all'epoca Isabelle Stengers era irricevibile per i frontisti della "scienza". Eppure la Stengers non è un filosofo qualsiasi, alieno alle discipline scientifiche: per più di 20 anni ha collaborato con Ilya Prigogine (https://en.wikipedia.org/wiki/Ilya_Prigogine). Ma nel "dibattito" la situazione era già precipitata allora: medici scienziati, veterinari scienziati, agrari scienzati, laureati in lingue e gioiellieri debunker scientifici. E parliamo anche di gente che fu scelta per una task force contro le fake news della Presidenza della Camera (Boldrini), gente capace di uscirsene con aberrazioni di questo genere:


Con buona pace di FDA e EMA, al diavolo INDA, EUA e tutto il resto (cioè il processo regolatorio in conformità al quale un nuovo farmaco viene immesso in commercio - e guarda caso il peer reviewing non c'entra una mazza perché con la pubblicazione di un articolo non ha niente a che fare). Da notare per l'ennesima volta l'uso del termine "scienza". In un contesto in cui "scienza" era usato in questo modo da cialtroni senza arte con parte (con alcuni accademici della "scienza anormale" al seguito) solo gli illusi (presente!) potevano pensare di contribuire a una ricalibrazione delle basi del discorso. La "scienza" che intendevano loro funzionava così, a cazzo di cane.

Quello che fu creato, tra debunker, blastatori, divulgatori e tutto il resto era una fiction con labili riferimenti alla realtà. Una fiction spesso di successo, tra l'altro. E occorre dire che la sinistra parlamentare ha colto l'occasione per riempire con questi temi il suo vuoto di argomenti, provando a trarne vantaggio. Perché nel frattempo, parlando di Italia, il budget del Sistema Sanitario Nazionale si ritrovava ai minimi storici, con le dovute conseguenze, e la stessa cosa valeva per scuola e università, altro che magnifiche sorti. E lo spettacolo della "scienza" con i suoi difensori offriva una efficace cortina fumogena, che andava in scena mentre la spesa militare cresceva a scapito della spesa in welfare (https://sinistrainrete.info/articoli-brevi/26918-rachele-gonnelli-il-cattivo-affare-delle-armi-report-di-greenpeace.html). A questo punto dovrebbe essere chiaro che "le parole sono importanti" (cit.), e in realtà la semantica è funzionale e politica. 

Detto questo, nelle percentuali alte dell'astensione, nelle classi lavoratrici orfane di rappresentanza, nella crisi di legittimazione delle formazioni parlamentari: in questo territorio c'è l'opportunita per un nuovo discorso. Un nuovo discorso pubblico e politico, dove magari la distinzione tra scienza e tecnologia tornerà ad avere un significato.







giovedì 21 dicembre 2023

PAUSA NATALIZIA E BILANCI

 

 

Questo blog si prende una meritata pausa natalizia. Un anno fa constatavo che, nonostante quello che alcuni si aspettavano, "il Chimico Scettico" non era morto. Dodici mesi dopo posso dire che non si trattava di "scosse di assestamento" dopo la chiusura della pagina fb, ma di un trend che è rimasto stabile nel tempo. 

Per quello che riguarda i contenuti ho dovuto molto a Starbuck: i post sulla filosofia della scienza li devo a lei (uno, due, tre, quattro, cinque più il suo). Un altro a cui tengo lo devo indirettamente al Monaco Gui Gou (https://ilchimicoscettico.blogspot.com/2023/11/non-e-una-scienza-e-un-po-di-mitologia.html), mentre altri li devo a un vecchio amico di cui non faccio il nome. Poca brigata, vita beata, si diceva.

Stabile è rimasta nel tempo anche la condizione di vacche magre del settore chimico-farmaceutico occidentale (https://ilchimicoscettico.blogspot.com/2023/03/vacche-magre-in-arrivo.html), e anche le grandi stringono la cinghia.

Notevole e significativa la situazione Pfizer: dopo i fatturati stellari in tempi di COVID, vaccini e antivirali (anche Paxlovid un blockbuster più che milardiario) qualche genio ha settato al rialzo la barra per il budget 2023. Ma la pandemia si è esaurita e il consuntivo è di 4 miliardi in meno del previsto. Da cui chiusura di un sito nel New Jersey (https://www.fiercepharma.com/pharma/amid-35b-cost-cutting-scheme-pfizer-plots-800-layoffs-new-jersey) e annullamento della modesta espansione a Sandwich, UK. Le bellezze del pharma finanziarizzato e finanziato a perdere dal pubblico (USA, operazione Warp Speed). A fare un bilancio sociale profitti/perdite si fa molta fatica, ma per gli azionisti è una storia rettilinea e, oggi, deludente. Ah, l'analisi finaziaria nel pharma... l'ho toccata con mano, ai tempi. Fantastici soggetti che se il fatturato dell'anno x-2 era maggiore del 30% dell'anno x-3, e il fatturato dell'anno x-1 era maggiore del 30% dell'anno x-2, il fatturato dell'anno x sarebbe stato a quelllo dell'anno x-1 e probabilmente maggiore del 30%. Poi quando si dice che la linearità dovrebbe lasciare il passo alla non linearità nel modo in cui si percepisce il mondo la gente scuote la testa... D'altra parte le crescite, quando si parla di soldi, piace molto vederle continue. 

Tornando al mondo reale nonostante un anno di stretta monetaria delle banche centrali la voce è che non ci sia scarsità di fondi, ma grande avversione al rischio, e quindi agli investimenti industriali (tra cui la Ricerca & Sviluppo). Perché il clima generale è di grande incertezza (chissà come mai).

Però la situazione del mercato del lavoro nel settore è tutt'altro che disastrosa. A questo giro l'offerta di posizioni, di solito fiacca in autunno per riprendere poi nel nuovo anno, è ricominciata con numeri importanti a dicembre. E questa è la cifra della grande confusione dei tempi che viviamo, Venti di recessione e inflazione nell'Europa continentale e lo scontento vota a destra, in Germania (https://www.ilpost.it/2023/10/09/successo-estrema-destra-elezioni-baviera-assia-germania/) come in Olanda (https://24plus.ilsole24ore.com/art/wilders-chi-e-sovranista-che-ha-conquistato-l-olanda-AFoBZNlB) che si aggiungono a Svezia, Italia, Polonia etc. Oltre la Manica invece i Tories perdono terreno. Due centesimi: lo scontento vota a destra perché centrodestra e sopratuttto le sinistre parlamentari vengono visti come i responsabili (dell'impoverimento, dell'inflazione, delle condizioni generalmente peggiorate). Lo scontento quindi vota a destra e si ritroverà molto più scontento - questo vale per l'Europa continentale di cui la presidente della Commissione Europea aveva capito tutto, nel suo "stato dell'Unione", ma proprio tutto (e per chi non lo coglie questo è sarcasmo).

Questo è quello di cui si parla nel mio giro dove sono residente. Poi salgo su un aereo, rientro in Italia per le feste e trovo un paese impoverito dove il Sistema Sanitario Nazionale ha fallito (è stato fatto fallire) e quindi l'accesso alle cure si è ristretto a dismisura (https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2023/10/24/rinunciano-a-curarsi-3-milioni-di-italiani_4cd4c3b4-75e4-419a-8eb2-cd295104725c.html). Ma aprendo un canale televisivo a piacere si parla di pandori e influencer come se fosse politica. E mi dico che in fin dei conti tout se tient: politica italiana e influencer sono sullo stesso piano e parlano lo stesso linguaggio, il vuoto linguaggio del narcisismo mediatico (vedasi la vicenda del libro di Vannacci in estate, emblematica dello scontro sul nulla a cui si è ridotto il dibattito politico italiano rappresentato dai media principali). Nel frattempo nel mondo succede quel che succede e il conto delle devastazioni di guerre e stragi sale di giorno in giorno.

Anche quest'anno, quindi, auguri poco natalizi e poco da festeggiare. Ma un momento di pace e gioia ascoltando Daquin suonato su un organo che non esiste più si può sempre trovare.



martedì 19 dicembre 2023

DETTO FACILE, COMPLOTTISTI E POTERE

Visto che per qualcuno un certo post è risultato di difficile comprensione cercherò di spiegare quei concetti in modo terra terra. Credo che il modo più facile per farlo sia prendere un caso recente, quello dell'introduzione del Green Pass. Visto che i vaccini antiCOVID non impedivano la trasmissione del virus, il provvedimento non poteva essere efficace in chiave antipandemica. Come nudge (spinta ) era brutale nel limitare i diritti dei non vaccinati (fino alla perdita del lavoro o del reddito) e decretava il fallimento dei semplici inviti alla vaccinazione. Quindi il provvedimento era avversabile con argomentazioni del tutto razionali, politiche, reclamando il diritto dell'individuo a rifiutare un trattamento sanitario qualsiasi fossero le ragioni di quella sua scelta. La questione, posta in questi termini, è del tutto banale.
Poi ci furono le manifestazioni, e in particolare quelle romane. E in quelle manifestazioni, infiltrate dall'estrema destra, la banalità della questione venne seppellita da "vaccini arma di sterminio di massa", "sieri genici", "ci cambiano il DNA". Un'immagina perfetta da usare per chi il Green Pass lo aveva voluto o per chi lo appoggiava: i contrari al Green Pass sono fascisti, novax e complottisti che credono nelle peggiori balle che sono girate sui social media. Quindi il Green Pass è ragionevole, giusto, sacrosanto.
Non era la prima volta che succedevano cose del genere. In pratica per esempio l'esistenza di questo "fronte del delirio"  è la prima giustificazione dell'esistenza del debunking (e se ci fate caso il debunking ha un colore politico preciso, "Scegli la scienza, Vota PD", approssimativamente). Era successa la stessa cosa ai tempi del decreto Lorenzin nel 2017.
In pratica gli sciroccati sono talmente funzionali alla sterilizzazione dei dibattiti politici che se non fossero qualcuno se li sarebbe inventati. Perfetti per l'esercizio continuo degli orwelliani tre minuti di odio sui social, tra l'altro. Già, ricordate Orwell: il gran nemico del sistema, Goldstein, è una creazione del sistema stesso e serve a consolidare il suo controllo.
E la cosa più notevole è che i noquesto-noquello sono stati sempre indisponibili a scindere la questione dei diritti dalla propria fede: motivi identitari forti che facevano derivare da quella fede la fondatezza del proprio rifiuto, un rifiuto che invece poteva tranquillamente camminare sulle proprie gambe. Tornando al Green Pass, per molti di loro era più importante farsi vedere in piazza con un cartello "I vaccini uccidono" che ottenere un risultato politico, più importante rivendicare le loro "verità" che i loro diritti.

domenica 17 dicembre 2023

PER RICORDARE (CRISI DELL'INDUSTRIA FARMACEUTICA ITALIANA E COMMENTATORI SOCIOPATICI)

Secondo qualcuno all'industria farmautica italiana tra il 2008 al 2015 non è successo niente e il settore oggi è in eccellente salute.

Sigma Tau aveva un fatturato consolidato sui 2 miliardi. In seguito alla crisi ci fu una fusione con Alfa Wassermann e il fatturato della fusione faticava ad arrivare ad un miliardo di euro (https://www.milanofinanza.it/news/dalla-fusione-alfa-wassermann-sigma-tau-nasce-alfasigma-1987523). Ma ancora, per molti giornalisti etc, tutto normale.

CS in un certo senso è nato da quelle singole crisi che si sgranarono una dopo l'altra nel giro di pochi anni: nel complesso una crisi occupazionale del settore senza precedenti storici, una specie di apocalisse, ma un'apocalisse invisibile, di cui quasì nessuno parlò - Sigma Tau fu l'eccezione che confermò la regola (https://ilchimicoscettico.blogspot.com/2021/05/cronistoria-dell-apocalisse-della.html)

La cosa  tristissima è che nel frattempo il dibattito pubblico su farmaci e vaccini aveva preso una piega aberrante e su ogni boiata veniva messa l'etichetta "scienza". CS nel suo piccolo diventò più visibile, per esempio, della pagina facebook dei lavoratori dei laboratori Praxis. Ricordo che quelli che giocano all'istuzione scientifica si comportavano come perfetti sociopatici e ironizzavano quando, raccontavo certe cose (https://ilchimicoscettico.blogspot.com/2021/07/invisibili-quindi-inesistenti.html). Perché nell'industria non si fa "scienza", mica come nelle università. Eppure...

...eppure per esempio le prime mosse significatica nell'esplorazione dell'albero delle TK furono fatte nel privato. Nessuno si ricoda di Sugen (https://en.wikipedia.org/wiki/SUGEN). La scienza, come direbbe qualcuno, era tutta lì, e fu per mancanza di fondi e sfortuna che sunitinib (https://en.wikipedia.org/wiki/Sunitinib) non fu il primo inibitore di TK approvato (il primo fu glivec).

Sunitinib

Sugen, azienda in cui si lavorò a far luce sull' "albero delle chinasi" molto più che in tanti laboratori accademici. Furono loro a tirar fuori i primi inibitori di chinasi sperimentali. Nel 99 Sugen fu comprata da Pharmacia, e più o meno tutto il lavoro continuò come prima. Ma nel 2003 Pfizer comprò Pharmacia, e chiuse tutte le ricerche dell'acquisito. Un mio contatto, e altri che conosco, si ritrovarono per strada. Pfizer si ritrovò proprietaria del Sutent (sunitinib), approvato nel 2006 per cancro colorettale.

Il mio contatto lo ho conosciuto anni fa: un ex Sugen, proprio del gruppo da cui venì fuori sunitib. Mi raccontò che anni e anni dopo degli avvocati che lavoravano per Pfizer lo contattaro per una testimonianza riguardo la proprietà della "prior art" in una questione di beghe brevettuali su sunitib. Lui era stato tra i licenziati dopo l'acquisto di Pharmacia da parte di Pfizer. Ascoltò tutto quello che gli avvocati di Pfizer avevano da dire e poi rispose: No, non testimonierò a favore di Pfizer. Contattò l'altra parte e testimoniò per loro. Gli diede un minimo assaggio della loro medicina. 

mercoledì 13 dicembre 2023

LE STRUTTURE DI POTERE RINGRAZIANO I "COMPLOTTO!", SENTITAMENTE

 

https://sinistrainrete.info/politica/26373-luca-busca-gomblotto-come-le-fantasie-di-complotto-alimentano-il-regime.html

Un secondo elemento che favorisce la diffusione è evidenziato già nel sottotitolo dell’opera “Come le fantasie di complotto difendono il sistema”. Considerazione che si fonda sul principio di “Omeostasi del sistema ... Tendenza del capitalismo a conservare le proprie caratteristiche di base e la propria logica di fondo a dispetto delle turbolenze esterne e interne. Ogni sistema sociale tende all’omeostasi, ma il capitalismo è il primo a essersi imposto come totalità su scala planetaria, perciò la sua omeostasi opera ovunque e in ogni momento. All’insieme dei sottosistemi che compongono il capitalismo corrisponde una rete di dispositivi di controllo, la cui interazione regola i flussi di energia e informazione. Le opzioni che minacciano le caratteristiche di base del sistema vengono scartate a priori, a volte tanto a priori da non essere nemmeno immaginate”. 

E indovinate un po' che cosa è che non costituisce alcuna minaccia ma uno splendido diversivo?

Il testo su sinistrainrete è lungo, in larga parte ammirevole per lo sforzo analitico - giudizio da estendersi al libro di cui parla, evidentemente. E ritengo che entrambi abbiano un ruolo. Ma guardando lontano (QAnon etc) evidentemente gli autori si sono persi quello che è successo in Italia negli ultimi sei anni. 

Qua se ne è parlato a ripetizione, ma visto che l'essenza della comunicazione di oggi è la ripetizione, in questo caso mi ripeterò.

Il libro oggetto del pezzo non credo che lo comprerò o leggerò, ma fa piacere che nel 21 siano venuti fuori temi che qualcuno nel suo piccolo presentò almeno fino al 2018, e per esperienza. Qua sopra l'elaborazione veniva fuori dalla pratica agita nella presenza social e l'analisi può essere riassunta in modo estremo con:

"gli anti (fronte del delirio) dicono di combattere il SISTEMA ma gli portano acqua con le orecchie"

La cosa fu massimamente chiara nel tra la fine del 2018 e l'inizio del 2019, negli ultimi atti dell'opposizione al decreto Lorenzin. Fu chiaro che dopo essersi riempiti per mesi e mesi la bocca di diritti gli "anti" erano pronti a dargli fuoco pur di portare avanti non il proprio diritto di scegliere ma le proprie "verità". Perché evidentemente il diritto alla scelta (sacrosanto) per loro discendeva da quelle verità, non aveva una consistenza propria - come avrebbe dovuto, maledizione. E mi dicono a suon di screenshot di giornale che alla fine della storia è finita esattamente da queste parti Maddalena Loy, che partendo da Pillole di Ottimismo e Goccia a Goccia alla fine si è messa nella posizione migliore per arringare i credenti dalle pagine de La Verità e depotenziare di riflesso quella che è stata la storia (meritevole) delle due iniziative citate (che per fortuna pare non debbano più servire). Complimenti, applausi e tutto il resto, bello alla fine aver "trovato casa", vero? A ognuno la sua, molto soddisfatto che la mia sia centinaia di miglia nella direzione opposta.

E qui ritorna per forza il discorso sui temi identitari: non c'è di mezzo diritto né politica, ma "io sono perché io credo". Un atteggiamento settario condiviso tanto dal fronte del delirio tanto da chi viveva sui social per dargli contro.

Questa è la principale patologia del dibattito e della decadenza politica italiana dei nostri tempi (potete ritrovare questo schema nei contesti più diversi). E questo è il meccanismo che consente a temi su temi e posizioni su posizioni di essere liquidate velocemente perché "gomblotto", noquesto e noquellaltro. Lo posso dire, ancora, per esperienza diretta perché ho perso il conto delle volte che hanno dato a CS dell'antivaccinista (quando mi sono vaccinato contro il covid in una nazione che non me lo chiedeva né mi obbligava in nessun modo, diretto o indiretto). Come diceva un mio vecchio amico "CS è ortodosso come più ortodosso non si può e non se ne rendono conto" (e quindi non gatekeeper, ma esattamente il contrario, mentre i fieri anti portavano acqua etc etc). E forse per questo dal nulla qua sopra si sono fatte svariate centinaia di migliaia di visualizzazioni. Se nella pratica politica qualcuno usasse la stessa ricetta che succederebbe? Chissà.

PS. Se da un lato è vero che i buoni concetti non hanno bisogno di contesto, dall'altra parte certe cose vanno contestualizzate. Nel brano si cita Massimo Sandal, che ai tempi del "burionismo" scriveva e pensava certe cose. Poi è arrivato COVID19 è si allineato al regressivismo autoritario del "nel nome del bene comune" (e pensate a cosa "nel nome del bene comune" è stato fatto). Quindi certi autori (oddio, autore è largamente eccessivo) vanno presi con le pinze, e con le pinze buttati nell'indifferenziato, per non avere sgradevoli sorprese al prossimo giro e non trovarsi a dire "Ma io credevo che lui...". No, lui e compagnucci/e erano per chiudere tutto da qui all'eternità. Tutta bella gente aliena a lemalettebasi che tanto nel mondo dello spettacolo non servono (https://ilchimicoscettico.blogspot.com/2023/12/le-basi-maledette-e-piove-sul-bagnato.html).


CHI SONO? UNO COME TANTI (O POCHI)

Con una laurea in Chimica Industriale (ordinamento ANTICO, come sottolineava un mio collega più giovane) mi sono ritrovato a lavorare in ...